VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quando si può chiedere il ricongiungimento al coniuge?
Dunque condizione essenziale per poter chiedere il ricongiungimento è che i soggetti ai quali si chiede il ricongiungimento risiedano da almeno 3 mesi nel comune in questione.
Che reddito bisogna avere per ricongiungimento familiare?
B) Reddito: il richiedente deve dimostrare un reddito non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale (per il 2023 pari a 6.542,51 euro annui, ossia 503,27 euro mensili), aumentato della metà della cifra risultante per ogni familiare da ricongiungere.
Quanti metri quadri servono per fare il ricongiungimento familiare?
Per famiglie composte da massimo 4 persone residenti nello stesso alloggio occorrono almeno 14 metri quadri per ogni persona. Per famiglie con più di 4 persone sono sufficienti 10 metri quadri per ciascuno.
Chi ha diritto al ricongiungimento familiare?
È possibile richiedere il ricongiungimento per i seguenti familiari: - il coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai 18 anni; - i figli minori, anche del coniuge o nati al di fuori del matrimonio, non coniugati a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso.
Chi rientra nel ricongiungimento familiare?
Puoi chiedere il ricongiungimento solo per i familiari indicati dalla legge ossia coniuge, partner con cui sei unito civilmente, figli o genitori. Non è possibile chiedere il ricongiungimento per fratello o sorella, per nonni o nipoti.
Che documenti servono per portare un familiare in Italia?
- fotocopia del passaporto dei familiari da ricongiungere (*); - autocertificazione relativa allo stato di famiglia e residenza di chi richiede il ricongiungimento; - per i genitori con più di 65 anni, dichiarazione di impegno a stipulare un'assicurazione sanitaria privata per il familiare da ricongiungere.
Quanti punti per ricongiungimento al coniuge?
Il CCNI per la mobilità 2022/2025 prevede l'attribuzione di 6 punti per il ricongiungimento al coniuge, o nel caso i docenti senza coniuge o separati giudizialmente o consensualmente, per il ricongiungimento ai figli o ai genitori. Il punteggio in questione spetta quindi per il ricongiungimento al coniuge.
Quanto tempo ci vuole per uscire nulla osta ricongiungimento familiare?
90 giorni dalla ricezione della domanda rilascia il Nullaosta, oppure il provvedimento di rifiuto. Il Nullaosta al Ricongiungimento Familiare ha una validità di n. 6 mesi; pertanto il visto d'ingresso deve essere richiesto entro tale termine.
Quali documenti allegare alla domanda di assegnazione provvisoria?
Bisogna allegare, direttamente in istanze online, le autodichiarazioni inerenti le esigenze di famiglia e comprovanti i motivi di ricongiungimento ed eventuali punteggi derivanti dall'esistenza dei figli.
Quante marche da bollo servono per il ricongiungimento familiare?
La domanda di ricongiungimento familiare necessita di n. 1 marca da bollo da euro 16,00.
Quanto tempo ci vuole per nulla osta ricongiungimento familiare 2023?
Il nulla osta al ricongiungimento familiare è rilasciato nel termine di 90 giorni ed ha una validità di 6 mesi. Il visto di ingresso è rilasciato nel termine di 30 giorni, mentre il permesso di soggiorno è rilasciato nel termine di 60 giorni.
Quanto costa avere il nulla osta?
I costi, ovviamente, variano in base alla Regione di appartenenza e al tipo di attività per cui viene richiesto, ma orientativamente e in linea del tutto generale, si aggirano intorno ai 70-150 euro.
Come funziona l avvicinamento familiare?
La domanda va dapprima inoltrata all'amministrazione di destinazione e a seguito di un parere positivo, dovrà essere inoltrata all'amministrazione di provenienza per il rilascio del nulla osta. Ricordiamo che il provvedimento deve sempre essere motivato, soprattutto, in caso di diniego.
Chi rilascia il nulla osta?
La Camera di Commercio rilascia il nullaosta e la dichiarazione sui parametri economico-finanziari.
Cosa fare dopo aver ottenuto nulla osta?
Una volta ottenuto il nulla osta il datore di lavoro ne dà comunicazione al lavoratore straniero che è così in grado di fissare, entro 180 giorni dall'avvenuto rilascio, un appuntamento presso la Rappresentanza diplomatica/consolare competente per territorio per il ritiro del visto di ingresso per l'Italia.
Chi rilascia il nulla osta in Italia?
- Il nulla osta di regola è rilasciato dall'autorità consolare in Italia; e in questo caso la firma del console deve essere legalizzata presso la prefettura italiana competente, salvo diverse convenzioni.
Quanti giorni passano per il nulla osta?
valide sia per il decreto flussi 2021 che per quello che verrà adottato nel 2022. La nuova normativa prevede il rilascio del nulla osta, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto-legge.
Come fare domanda per ricongiungimento familiare online?
Detta procedura è raggiungibile all'indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.interno.it . Ogni documento allegato alla domanda dovrà avere una dimensione massima di 3MB in uno dei formati ammessi: PDF, JPEG, TIFF.