Quali documenti servono per il ricongiungimento familiare?

Domanda di: Alessio Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (13 voti)

I documenti necessari per effettuare la domanda di ricongiungimento familiare sono:
  • SPID (se non l'hai ancora attivato, richiedi il servizio SPID Online)
  • Fotocopia del permesso di soggiorno- carta d'identita- codice fiscale.
  • Fotocopia del passaporto tuo e del familiare.
  • Certificato di famiglia o autocertificazione.

Come si avvia la procedura di ricongiungimento familiare?

La domanda di nulla osta per il ricongiungimento familiare peuò essere richiesto presentando la domanda presso uno degli uffici presenti sul territorio che normalmente svolgono pratiche per gli stranieri. Questi uffici provvederanno ad inoltrare il nulla osta allo Sportello Unico per l'immigrazione di competenza.

Quanto tempo ci vuole per fare il ricongiungimento familiare?

L'art. 29 del Testo Unico dell'Immigrazione, al comma 8, prevede che il termine per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare da parte della Prefettura deve essere di massimo 90 giorni dalla richiesta.

Quanto costa nulla osta ricongiungimento familiare?

n. 1 familiare da ricongiungere (anche se minore di 14 anni): € 9.119,17. n. 2 familiare da ricongiungere (anche se uno di questi è minore di 14 anni): € 12.158,90.

Quali documenti servono per il nulla osta?

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLO S.U.I.

Marca da bollo di euro 16,00 da apporre sul Nulla Osta. Fotocopia documenti per familiari da ricongiungere. Documento d'identità del richiedente più fotocopia dello stesso. Certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza (anche sotto forma di autocertificazione).

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE