Quali farmaci provocano shock anafilattico?

Domanda di: Ermes Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (54 voti)

Tra i medicinali più frequentemente responsabili di shock anafilattico ricordiamo:
  • Penicillinaed altri antibiotici - come ampicillina, cefalosporine, neomicina, tetracicline, cloramfenicolo e sulfamidici.
  • Anestetici locali (difenidramina)
  • Mezzi di contrasto iodati.
  • Emoderivati e sostituti del plasma.
  • Vitamine.
  • Insulina.

Quanto tempo ci vuole per andare in shock anafilattico?

Lo shock anafilattico o anafilassi è una reazione allergica grave e pericolosa per la vita. Inizia all'improvviso e peggiora molto rapidamente: può verificarsi dopo pochi secondi o minuti di esposizione a qualcosa a cui si è allergici come, ad esempio, le arachidi o il veleno iniettato dalle punture di api.

Come si manifesta una reazione allergica ad un farmaco?

I sintomi più comuni di allergia ai farmaci sono prurito, orticaria, eruzioni cutanee o febbre. Un'allergia ai farmaci può causare reazioni anche molto gravi, come l'anafilassi, una condizione pericolosa per la vita che colpisce almeno due organi (pelle, polmoni, cuore, cervello, ecc).

Cosa prendere per evitare uno shock anafilattico?

Il farmaco salvavita in corso di shock anafilattico è rappresentato dall'adrenalina (o epinefrina) somministrata per via endovenosa, preferibilmente in infusione lenta e continua.

Quale cortisone per shock anafilattico?

Prednisone (es. Deltacortene, Lodotra): in caso di anafilassi, assumere 50 mg di attivo per os, frazionati eventualmente in più dosi durante le 24 ore.

shock anafilattico