Quali furono le conseguenze della congiura di Catilina?
Domanda di: Ing. Celeste Marino | Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(68 voti)
Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l'ordinamento repubblicano di Roma.
In che modo fu sventata la congiura e che conseguenze ebbe per Catilina?
Nello sventare la congiura si distinse Marco Tullio Cicerone, che in quell'anno ricopriva il consolato dopo aver sconfitto nelle elezioni proprio Catilina. Questi fu poi ucciso nella battaglia presso Pistoia (62 a.C.), che vide opposti l'esercito consolare e le schiere dei congiurati.
Lucio Sergio Catilina venne ucciso in battaglia insieme al suo luogotenente Caio Manlio: Caio Antonio usciva vincitore, dando un minimo di lustro all'aristocrazia senatoria che cercava di dimostrare che Roma poteva fare anche a meno di Pompeo.
tɪ̯. ˈliː. nɐ]; Roma, 108 a.C. – Pistoia, 62 a.C.) è stato un militare e politico romano, per lo più noto per la congiura che porta il suo nome, un tentativo di sovvertire la Repubblica romana, e in particolare il potere oligarchico del Senato.
Che cosa fu la congiura di Catilina e quale ruolo ebbe Cicerone?
Nel 63 a.C., dopo essergli stato più volte impedito di diventare console, Catilina decise di ordire una congiura per rovesciare la Repubblica. Ma il console in carica, Marco Tullio Cicerone, riuscì a sventare la congiura e a ripristinare (anche se per poco tempo) l'ordine a Roma..