Domanda di: Harry Bernardi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(66 voti)
Dispositivi compatibili: iPhone SE, iPhone 6s e successivi, iPod touch (settima generazione), con iOS 14.5 o versione successiva; iPad Pro, iPad (quinta generazione e successive), iPad Air 2 e successivi, iPad mini 4 e successivi, con iPadOS 14.5 o versione successiva.
Assicurati che il dispositivo sia pronto per la configurazione. Se l'animazione della configurazione non è più visibile, premi il tasto laterale o il tasto Standby/Riattiva sull'iPhone per mettere il dispositivo in stato di stop. Dopodiché, riattiva e sblocca l'iPhone.
Il tuo AirTag invia un segnale Bluetooth sicuro che può essere rilevato dai dispositivi della rete Dov'è più vicini. Questi dispositivi inviano la posizione dell'AirTag ad iCloud: quando apri l'app Dov'è, lo vedrai sulla mappa. Tutta l'operazione avviene in forma anonima e criptata, per tutelare la tua privacy.
La portata è di 7-10 metri al chiuso e fino a 30 all'aperto. Un telefono Android invece si può avvicinare per mettere in funzione l'NFC e se il proprietario del Tag ha impostato la modalità smarrito il Tag farà apparire un messaggio con anche, se si vuole, il numero di telefono a cui chiamare per restituirlo.
Un AirTag può essere associato a un solo ID Apple. Se desideri usare un AirTag già usato da un altro utente, devi prima rimuovere l'AirTag dall'ID Apple di quest'ultimo.