Domanda di: Evita Longo | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(75 voti)
Suzuki Samurai ha montato tre motori a benzina nella sua carriera, tutti a quattro cilindri. Ha infatti ereditato il 1.0 da 45 CV e il 1.3 da 64 CV, entrambi a carburatori, dalle SJ410 ed SJ413 che andava a sostituire, per poi rimpiazzarli nel 1993 con un nuovo 1.3 ad iniezione elettronica da 69 CV.
Quali motori si possono montare su Suzuki Samurai?
Questo kit costruito in Italia permette di installare il motore del Vitara 8V o 16V o motore baleno sul cambio di tutti i Suzuki Samurai ed Sj413 con motore 1.300cc benzina, non è compatibile con i motori o il cambio degli sj410.
I modelli samurai hanno a libretto le gomme 205/80r15 a differenza degli Sj e dei Santana che invece hanno le 195r15. Il freno a mano nei modelli samurai è sulle ruote posteriori, negli sj e nei Santana si trova sulla trasmissione. I rapporti del riduttore nei modelli sj410 sono più corti dei modelli sj413 e samurai.
Un Samurai in condizioni da restauro o da utilizzo senza particolari riguardi parte da circa 4.000 euro, per salire facilmente intorno a 6-7.000 euro per un Samurai in ottime condizioni, fino a sfiorare i 9/10.000 euro per un Suzukino in condizioni da concorso.