Espressioni con parentesi {[()]}: 1. Si eseguono prima le operazioni dentro le parentesi tonde (...), rispettando le regole enunciate per le espressioni senza parentesi. 2. Si eseguono poi le operazioni dentro le parentesi quadre [...], rispettando le regole enunciate per le espressioni senza parentesi.
Cosa si svolge prima nelle espressioni con parentesi?
Esempio. Secondo la regola PEMDAS (Parentesi, Elevamenti a potenza, Moltiplicazioni e Divisioni. Addizioni e Sottrazioni) prima le parentesi (1+2) = (3); in questo caso non ci sono gli esponenti. Ora è possibile nuovamente svolgere le parentesi (quelle quadre), al cui interno applicare nuovamente PEMDAS ricorsivamente.
Nelle espressioni è molto importante l'ordine con cui vengono eseguite le operazioni. Ecco la regola principale che vi permetterà di eseguire le espressioni senza troppi problemi. In un'espressione aritmetica prima si eseguono le potenze, poi moltiplicazioni e divisioni, infine addizioni e sottrazioni.
Chi ha la precedenza tra moltiplicazione è divisione?
Divisione e moltiplicazione hanno la stessa priorità, di conseguenza il risultato dell'espressione varia se si effettua prima l'una o l'altra. Se prima si divide, si ottiene 4×4 e di conseguenza il risultato finale è 16; se invece prima si moltiplica, si ottiene 8÷8 con 1 come risultato finale.
Nelle espressioni è molto importante l'ordine con cui vengono eseguite le operazioni. Ecco la regola principale che vi permetterà di eseguire le espressioni senza troppi problemi. In un'espressione aritmetica prima si eseguono le potenze, poi moltiplicazioni e divisioni, infine addizioni e sottrazioni.