Quali possono essere le cause dei danni al pistone?

Domanda di: Mietta Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2023
Valutazione: 4.9/5 (3 voti)

Tracce di battuta
  • sporgenza pistone eccessiva.
  • ripasso eccessivo della superficie della testata.
  • reset valvola errato.
  • guarnizione testata sbagliata.
  • residui carboniosi sulla testa del pistone.
  • gioco valvole troppo piccolo.
  • tempi di distribuzione errati a causa di regolazione sbagliata o cinghie dentate saltate.

Perché si rompe un pistone?

Informazioni sulla rottura dei pistoni

1) è sempre causata da un corpo estraneo che urta il pistone con il motore in funzione. Si può trattare di componenti rotti della biella, dell'albero motore, delle valvole o simili. Si può avere una rottura violenta del pistone anche se penetra acqua o carburante nel cilindro.

Come capire se il pistone è rotto?

Il più evidente tra questi è un'improvvisa riduzione nei giri del motore. Allo stesso modo, si potrà notare anche una riduzione nelle prestazioni del veicolo. Questo in gran parte dei casi si associa anche ad un particolare rumore metallico, nonché la difficoltà da parte del motore di reggere il minimo.

Cosa succede se un pistone non funziona?

Se nel cilindro si blocca un pistone, di solito il motore si rompe. I motori sono costruiti in tal modo che i danni all'interno si verificano solo nell'ultimo momento. Prima che accade questo, si brucia la guarnizione della testata del cilindro. I tubi di raffreddamento possono rovinarsi prima del blocco del pistone.

Come capire se le fasce elastiche sono consumate?

I segnali più comuni di un loro cattivo funzionamento sono i seguenti:
  1. Fumi di scarico dell'auto che assumono una tonalità bianca o grigia.
  2. Un consumo d'olio al di sopra della norma.
  3. Scarsa reattività nelle manovre di accelerazione.
  4. Scadimento complessivo delle prestazioni del motore.

capire se una fascia elastica (segmento) è buono o usurato