VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Qual è la differenza tra un atto amministrativo è un provvedimento amministrativo?
Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti, quali pareri , proposte, valutazioni tecniche, non sono suscettibili di incidere su situazioni giuridiche di terzi , riconosciute dall'ordinamento protette in primo luogo nei confronti dell'amministrazione.
Quanti tipi di atti amministrativi esistono?
Classificazione
Provvedimenti amministrativi. Autorizzazioni. Licenze. Concessioni, tra cui una forma particolare è il permesso di costruire. Ordine. Atti ablatori. Atti che non sono Provvedimenti amministrativi. Pareri. Atti di controllo. Atti propulsivi. Atti ricognitivi. Atti paritetici.
Quando un atto è inammissibile?
Un'impugnazione è inammissibile quando manca di alcuno dei presupposti voluti dalla legge per la sua proposizione. Si tratta, quindi, di un vizio originario dell'impugnazione che impedisce al giudice di giungere a una pronuncia sul merito.
Quali sono gli atti illegittimi?
E' illegittimo l'atto che presentando un vizio sugli elementi essenziali, risulta difforme dalla normativa che disciplina la sua validità; illecito non sarà mai un atto, bensì un comportamento al quale la legge ricollega una responsabilità e una sanzione per l'autore.
Quando un provvedimento non è impugnabile?
Non può imporsi all'interessato di impugnare un provvedimento che egli condivida soltanto nella prospettiva che l'Amministrazione ne emani successivamente un altro - a rettifica del precedente - che egli, invece, potrebbe non condividere.
Cosa s'intende per provvedimenti amministrativi?
È l'atto che conclude il procedimento amministrativo. E' una manifestazione di volontà della pubblica amministrazione avente l'efficacia per incidere unilateralmente nella sfera giuridica del destinatario, attraverso la costituzione, modificazione o estinzione di situazioni giuridiche attive o passive.
Come si distinguono i provvedimenti amministrativi?
Possono essere: propulsivi (ad esempio istanze, richieste, ricorsi) ed hanno un rilievo autonomo, oppure, possono essere preparatori ( ad esempio pareri, accordi preliminari, designazioni).
Come sono i provvedimenti amministrativi?
Per provvedimento amministrativo si intende quell'atto consistente in una manifestazione di volontà adottata dall'amministrazione per la cura di un concreto interesse pubblico e diretta a produrre in maniera unilaterale effetti giuridici nei rapporti esterni con i destinatari.
Come si classificano gli atti?
Gli atti amministrativi si distinguono in atti vincolati, che l'amministrazione deve emanare secondo norme previste dalla legge e atti discrezionali, lasciati alla libera scelta della pubblica amministrazione.
Quando un atto amministrativo e inefficace?
Un provvedimento amministrativo è valido quando contiene tutti i requisiti o elementi previsti in modo tassativo dalla legge ed è privo di vizi o difetti; È invalido invece quando non è conforme alle norme giuridiche che lo regolano e presenta alcuni vizi e difetti.
Quali sono gli atti amministrativi impugnabili?
Sono impugnabili solo gli atti che contengono una manifestazione di volontà dell'autorità; non i pareri che preludono alla decisione finale.
Quali sono i vizi degli atti amministrativi?
I vizi di legittimità per cui è tradizionalmente annullabile un atto amministrativo consistono nell'incompetenza, nell'eccesso di potere e nella violazione di legge.
Quando l'atto è nullo o annullabile?
Un contratto nullo è privo di effetti, il giudice accerta l'esistenza del relativo vizio con sentenza di mero accertamento, il contratto annullabile produce effetti, che il giudice può rimuovere retroattivamente con sentenza costitutiva.
Quando l'atto è nullo?
È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
Come possono essere le nullità degli atti?
sanabile: possono essere sanabili sia le nullità relative, sia quelle assolute; insanabile: sono tali quelle nullità che la legge espressamente qualifica come non suscettibili di sanatoria (ad es., le nullità derivanti da vizi relativi alla costituzione del giudice o all'intervento del pubblico ministero, ex art.
Quando si impugna un atto?
Possono essere impugnati solo quegli atti in cui ci sia una chiara manifestazione di volontà dell'autorità. L'impugnazione deve essere effettuata tramite un assistente legale, che presenterà ricorso indicando le motivazioni per cui l'atto venga impugnato e richiedendo un eventuale risarcimento danni.
Cosa si intende per improcedibilità?
È quella particolare situazione processuale per cui, una volta instaurato il giudizio, questo non pu ò pi ù proseguire o concludersi con una sentenza di merito.
Cos'è un atto amministrativo esempio?
Un esempio di atto amministrativo è il documento prodotto alla fine della domanda di partecipazione al concorso. L'atto viene prodotto da più impiegati e porta la firma del Dirigente e non dell'impiegato che realmente lo ha scritto ed ha lavorato per scriverlo.
Quando un atto amministrativo è nullo o annullabile?
È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.”
Che differenza c'è tra delibera e determina?
Le Delibere sono gli atti approvati dalla Giunta e dal Consiglio Comunale per le materie di propria competenza. Le Determine sono gli atti approvati dai Dirigenti dei Settori per le materie di propria competenza.