Quali sono gli stati della depressione?

Domanda di: Elga Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Nella tipologia di disturbi depressivi suddivisi per sintomi, troviamo: disturbo depressivo maggiore (o depressione maggiore); disturbo depressivo persistente (o distimia); altro disturbo depressivo specificato o non specificato.

Quali sono i tipi di depressione?

Quali sono i sottotipi di depressione?
  1. Episodio depressivo. La forma di depressione più comune e tipica è l'episodio depressivo. ...
  2. Disturbo depressivo ricorrente. ...
  3. Distimia. ...
  4. Depressione bipolare. ...
  5. Depressione psicotica. ...
  6. Depressione atipica. ...
  7. Disturbo affettivo stagionale.

Come si fa a capire se si è in depressione?

I SINTOMI DELLE DEPRESSIONE

Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno. Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno. Affaticamento o mancanza di energia quasi ogni giorno. Sentimenti di autosvalutazione oppure sentimenti eccessivi o inappropriati di colpa quasi ogni giorno.

Qual è la depressione più grave?

La depressione maggiore, detta anche depressione endogena o depressione unipolare, è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi come: profonda tristezza, calo della spinta vitale, perdita di interesse verso le normali attività, pensieri negativi e pessimistici, disturbi nelle funzioni cognitive e sintomi ...

Cosa fa una persona depressa?

I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l'evitamento delle persone e l'isolamento sociale, i comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell'attività sessuale e i tentativi di suicidio.

Conosciamo la depressione maggiore: cos’è, come si presenta, cause e conseguenze