VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quante frecce ci sono a Bologna?
Le tre frecce Sotto il portico in legno di Strada Maggiore, proprio davanti all'ingresso di Corte Isolani, sono conficcate tre frecce. Sono piuttosto difficili da scorgere. La leggenda vuole che tre briganti si trovassero lì per uccidere un signorotto bolognese.
Che vuol dire Bologna?
Probabilmente il nome significa “la terra fertile”. Anche se Bologna ha cambiato il suo nome l'aggettivo “felsineo” rimane ancora oggi nell'uso moderno come sinonimo di “bolognese”.
Cosa vuol dire biassanot?
Sotto il portico un gatto nero si arruffa nell'insegna bianca «Biassanot», forma dialettale che sta per «tiratardi».
Come la chiamano Bologna?
"La Dotta, la Grassa, la Rossa, la Turrita": benvenuti a Bologna!
Cosa vedere a Bologna di strano?
10 idee per scoprire una Bologna insolita
Le visite guidate degli Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna. Il Museo di Palazzo Poggi. Una passeggiata nel Ghetto Ebraico. Il Museo Europeo degli Studenti. Lo scioglilingua della Chiesa di San Procolo. L'urlo di pietra della Chiesa di Santa Maria della Vita.
Perché Bologna si chiama la rossa la dotta la grassa e la turrita?
Perché è detta così? Rossa per i colori dei mattoni con i quali sono state costruite le torri ed i palazzi e per lo schieramento politico degli abitanti. Dotta perché ha l'università più antica al mondo. Grassa per il cibo (tortellini, lasagne, mortadella) e per le forme tondeggianti delle ragazze bolognesi.
Come si parla a Bologna?
Il dialetto bolognese (nome nativo: dialàtt bulgnaiṡ, [djaˈlat bul̪ˈɲai̯z̺]) è una varietà linguistica della lingua emiliana, parlato principalmente nella città metropolitana di Bologna (fuorché ad est del fiume Sillaro, dove viene parlata la lingua romagnola), nel circondario di Castelfranco Emilia in provincia di ...
Per cosa è famosa Bologna?
La città è nota per il suo centro storico, tra i più estesi in Italia, per le torri e i portici, il cui colore l'ha fatta soprannominare la rossa. A Bologna, si trova anche la più antica università del mondo, l'Alma Mater Studiorum, che le ha conferito l'appellativo di dotta.
Perché le case di Bologna sono rosse?
Bologna la Rossa Il soprannome la Rossa deriva dal colore dei mattoni con i quali la città è stata costruita fin dal medioevo e dal suo passato politico come baluardo della Sinistra italiana del Dopoguerra.
Come si vive a Bologna?
Vivace e ricca di occasioni, Bologna è la città ideale per chi vuole vivere e lavorare in un luogo ricco di stimoli e cose da fare. Zone verdi, ottimi mezzi di trasporto, una prestigiosa Università, arte e cultura: il capoluogo dell'Emilia Romagna ha tantissimo da offrire ai suoi abitanti.
Perché si dice del 32?
PERCHE' DA NOI PERO' SI DICE "ZAGNO (freddo) DEL 32" ? A Bologna se c'e' "zagno", c'è molto freddo, se estremizzi con "del 32" vuol dire che e' insopportabile. Infatti il 32 si riferisce al 1832, anno in cui a Bologna ci fu una grossa rivoluzione che portò la città in una confusione totale.
Come si dice soldi in bolognese?
Pilla: soldi, denaro.
Perché si dice altro per dire basta?
Altro?: Tipica domanda del salumiere, quando ti prepara l'etto di prosiutto che gli hai richiesto. “Altro?” sta a significare “Occorre qualcos'altro?”. Nel caso in cui non occorra nient'altro asta rispondere “Altro”, oppure si prosegue con l'ordinazione.
Che cosa si mangia a Bologna?
1.Crescentine. 2.Friggione bolognese. 3.Mortadella di Bologna. 4.Tortellini in brodo. 5.Lasagna alla bolognese. 6.Tagliatelle al ragù 7.Passatelli. 8.Cotoletta petroniana (alla bolognese)
Chi ha fondato Bologna?
Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna: una attribuisce la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e venne successivamente scacciato sempre dagli etruschi.
Quali sono i binari sotterranei a Bologna?
il piano AV (-23 m): costituito da 4 binari – denominati 16, 17, 18 e 19 – dedicati ai treni veloci e 2 banchine specializzate per i servizi Nord-Sud (direzione Roma/Napoli) e Sud/Nord (direzione Milano/Torino e Verona/Bolzano);
Qual è il treno più veloce Frecciarossa o Frecciargento?
I treni Frecciargento viaggiano sia sulle linee ferroviarie ad alta velocità che su quelle tradizionali e possono raggiungere una velocità di 250 chilometri all'ora, un po' meno della velocità massima dei treni Frecciarossa.
Quali sono i binari alta velocità Bologna?
La nuova stazione Bologna Centrale Alta Velocità, realizzata a una profondità di 23 metri, si sviluppa al di sotto dei binari 12, 13, 14 e 15 della storica stazione Centrale.
Cosa fare la sera a Bologna?
Palazzo del Podestà a Bologna. Piazza Maggiore a Bologna. Basilica di San Petronio a Bologna. Via Indipendenza a Bologna. Palazzo d'Accursio a Bologna. Pinacoteca Nazionale di Bologna. Portici di Bologna. Torri degli Asinelli e di Garisenda a Bologna.