Domanda di: Dr. Danuta Marchetti | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.9/5
(71 voti)
Benefici dei pomodori nella dieta I pomodori contengono discreti quantitativi vitaminici; si ricordano: pro-vitamina A (soprattutto carotenoidi, ma anche licopene), acido ascorbico e vitamina E - che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti.
Grazie alla ricchezza di sostanze antiossidanti, soprattutto licopene, il consumo regolare di pomodori è in grado di diminuire drasticamente il rischio di cancro ad esempio al seno, alle ovaie, alla prostata e al pancreas, svolgendo una buona azione preventiva.
Perché il licopene protegge dall'invecchiamento delle cellule e dalle malattie degenerative, in particolare quelle del cuore e dei vasi sanguigni. Il licopene è infatti un carotenoide con forte azione antiossidante che riduce la formazione della placca aterosclerotica nei vasi.
Non c'è alcuna controindicazione per il consumo di pomodoro, a patto che si sia in salute e non si soffra di particolari allergie (allergia al nickel o quando si ha troppo frequentemente bruciore di stomaco perchè stimolano la produzione di acido gastrico).
Quante volte alla settimana si possono mangiare i pomodori?
La quantità giusta per l'assunzione di pomodori, per far si che il nostro organismo ne accumuli in quantità sufficiente ed equilibrata per farci bene, e non correre rischi è mangiarne fino a 1/3 di tazza di pomodori al giorno, è ovvio che questa è solo una quantità generica, poiché ogni persona ha diversi livelli di ...