Tra i medicinali utilizzati per il dolore neuropatico, si ricordano:
Antiepilettici, come il gabapentin e il pregabalin. ...
Antidepressivi, come l'amitriptilina, la doxepina, la nortriptilina, la duloxetina (un inibitore della ricaptazione della serotonina e noradrenalina) e la venlafaxina.
I farmaci antidepressivi e anticonvulsivanti modulano il dolore tramite il loro meccanismo d'azione sui nervi periferici, sul midollo spinale o sul cervello, e tendono a essere i più efficaci nel controllare il dolore neuropatico.
L'antidolorifico di tipo oppioide più usato in presenza di dolore neuropatico è il tramadolo. Poiché quest'ultimo agisce in maniera diversa dagli antidepressivi e dagli antiepilettici, può essere assunto, esclusivamente su prescrizione del medico, in combinazione a tali medicinali.
Come si cura il dolore neuropatico? La prima opzione terapeutica solitamente i farmaci ; gli antidepressivi triciclici, i gabapentinoidi, SNRI o il cerotto di lidocaina al 5% . La scelta dipende dalla tipologia del paziente, soprattutto in rapporto ai possibili effetti collaterali.
I disturbi (sintomi) dipendono dal tipo di fibre nervose coinvolte e dalla loro localizzazione; nella maggior parte dei casi si manifestano con debolezza, formicolii e dolore. Molte neuropatie interessano, in grado diverso, tutti e tre i tipi di fibre nervose; altre, solo uno o due.