VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come fare per consolidare i debiti?
avere dei finanziamenti o prestiti personali in essere; dimostrare fiscalmente un reddito stabile, attuale e coerente con la richiesta; essere regolare nei pagamenti sia per gli impegni attuali, che per il passato; scegliere un importo e una durata che generino una rata sostenibile.
Chi deve fare il consolidato?
Sono tenuti a redigere il bilancio consolidato le s.p.a., le s.a.p.a. e le s.r.l. che controllano un'impresa, qualsiasi sia la sua forma e nazionalità (società di capitali, imprese cooperative, imprese individuali, ecc.).
Come funziona il consolidato?
Il consolidato fiscale è uno strumento per mezzo del quale le società o gli enti controllanti che detengono oltre il 50% del capitale e dei diritti di voto delle società controllate possono determinare un unico imponibile di gruppo.
Chi deposita il bilancio consolidato?
Il bilancio consolidato, corredato dalla relazione sulla gestione e dalla relazione di revisione legale, deve essere depositato presso il Registro delle imprese competente dagli amministratori della società controllante.
Cosa succede se non si approva il bilancio consolidato?
La mancata approvazione del consolidato fa scattare il divieto di assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale, compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e di somministrazione, fino a quando l'ente non si mette in regola.
Che tipi di riserve esistono?
In base alla loro origine le riserve si distinguono in: riserve di utili, formate da utili non distribuiti ai soci, riserve di capitale, costituite attraverso il sovrapprezzo che spesso le società anonime ottengono dall'emissione di azioni.
Quanti tipi di riserve ci sono?
In particolare esse possono essere classificate in base alla destinazione, e si distinguono allora in riserve disponibili e riserve indisponibili, e in base alla loro origine, e in questo caso si distinguono le riserve di utili dalle riserve di capitale.
Cosa significa consolidamento in economia?
In finanza, operazione formale mediante la quale uno o più debiti, a breve e a lunga scadenza, sono sostituiti da un unico finanziamento a lungo termine.
Come si compone il bilancio consolidato?
Il bilancio consolidato è composto, in modo analogo al bilancio d'esercizio, dai seguenti documenti:
Stato patrimoniale consolidato. Conto economico consolidato. Nota integrativa consolidata.
Come si dividono le scritture di assestamento?
Le scritture di assestamento si distinguono in:
Scritture di completamento; Scritture di integrazione; Scritture di rettifica; Scritture di ammortamento.
Come possono essere classificate le scritture?
Le scritture possono essere classificate in temporali e sistematiche. Le scritture temporali sono redatte allo scopo di rilevare ogni aspetto della vita aziendale.
Chi non deve redigere il bilancio consolidato?
Risultano, invece, escluse le società di persone, le associazioni o fondazioni che esercitano attività d'impresa e gli imprenditori individuali, ossia organismi che non sono tenuti alla pubblicazione del proprio bilancio d'esercizio. Con riferimento al “criterio del "controllo", secondo l'art. 26 del D. Lgs n.
Quando si deve approvare il bilancio consolidato?
Il termine per l'approvazione del bilancio consolidato degli enti locali dell'esercizio 2021 è il 30 settembre 2022; ricordiamo come detta data interessi i comuni aventi popolazione superiore ai 5.000 abitanti e gli altri che abbiano volontariamente scelto di redigere il documento pur non essendone obbligati.
Quali società rientrano nel consolidato?
Società di capitali; • Società consortili; • Società cooperative; • Istituzioni; • Aziende Speciali; • Consorzi; • Fondazioni; • Associazioni; • Asp; • Enti pubblici.
Quali enti devono predisporre il bilancio consolidato?
La normativa attuale prevede che tutti gli Enti Locali sono soggetti all'obbligo del Bilancio Consolidato, tranne i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per i quali la predisposizione del bilancio consolidato non è obbligatoria.
Cos'è il perimetro di consolidamento?
Come sottolineato dalla Circolare 53/E/2004, il legislatore fiscale ha definito il perimetro di consolidamento (ossia l'area all'interno della quale è possibile scegliere le società da consolidare) utilizzando una autonoma definizione di situazione di “controllo rilevante”, diversa tanto da quella utilizzata nell' ...
Quando conviene fare consolidamento debiti?
Nel momento in cui non riesci a pagare le rate Ecco quando conviene il consolidamento debiti: quando hai problemi a ripagare le rate e non vuoi essere manchevole verso le finanziarie e le banche che ti hanno fatto credito.
Chi fa consolidamento debiti?
Quali banche fanno il consolidamento debiti? Le banche che fanno consolidamento debiti su Facile.it sono Findomestic e Agos. IBL Banca e Pitagora, invece, fanno consolidamento debiti tramite cessione del quinto.
Quando si può richiedere un consolidamento debiti?
Si deve partire dal presupposto che per poter richiedere il consolidamento ci debba essere la presenza di almeno un prestito in corso. In questo caso la funzione a cui assolve il prodotto finanziario sarà quella di estinguere il debito in corso per: Abbassare il costo del denaro; Ridurre l'importo della rata.
Quale il sinonimo di consolidamento?
[il consolidare o il consolidarsi, anche fig.] ≈ (non com.) consolidazione, potenziamento, rafforzamento, rinvigorimento, [spec. di terreno o struttura] assestamento.