Quali sono i permessi per motivi personali?

Domanda di: Cesidia Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Il primo comma dell'art. 32 del CCNL – Funzioni Centrali dispone che “A ciascun dipendente possono essere concesse, a domanda, compatibilmente con le esigenze di servizio, 18 ore di permesso retribuito nell'anno, per particolari motivi personali e familiari.”

Cosa si intende per motivi personali esempi?

“per motivi personali e familiari si intendono tutte quelle situazioni configurabili come meritevoli di apprezzamento e di tutela secondo il comune consenso, in quanto attengono al benessere, allo sviluppo ed al progresso dell'impiegato inteso come membro di una famiglia o anche come persona singola”.

Come giustificare permesso per motivi personali?

Autocertificazione e controlli

Bisogna specificare che la richiesta dei permessi retribuiti per motivi personali o familiari deve essere documentata anche attraverso autocertificazione.

Quanti giorni di permesso per motivi personali?

Il CCNL all'Art. 15 comma 2 specifica che il dipendente ha diritto, a domanda, nell'anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per esigenze personali o familiari documentate.

Per cosa si possono prendere i permessi?

Matrimonio, lutto o donazione di sangue sono fra le motivazioni per cui è possibile richiedere un permesso retribuito. Può capitare che, per diverse ragioni, il lavoratore abbia bisogno di assentarsi dal lavoro. Per queste assenze, in alcuni casi, è possibile chiedere un permesso retribuito.

A domanda risponde 2ª puntata - Permessi retribuiti personale docente