VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Perché il cerchio non è una funzione?
Vengono mostrati, con le frecce dei due colori, i due risultati per , a ribadire che la circonferenza NON è una funzione in quanto non fornisce un risultato univoco per la .
Quali sono le cinque funzioni?
Le cinque funzioni di gestione è una teoria generale di affari amministrazione evidenziando cinque aree chiave: pianificazione, organizzazione, comando, coordinamento e controllo. Le cinque funzioni di gestione forniscono un quadro per una gestione efficace.
Che cosa sono le funzioni in matematica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando non è una funzione?
Se per qualche x del dominio vengono associate nessuna oppure due o più immagini (y) il grafico NON RAPPRESENTA una funzione. Se per ogni x del dominio viene associata una e una sola immagine (y) il grafico RAPPRESENTA una funzione.
Come si classificano le funzioni reali?
Le funzioni (scalari) di una variabile reale si classificano in funzioni algebriche e funzioni trascendenti.
Quando si dice che una funzione è iniettiva?
Una funzione è iniettiva se ogni elemento del suo insieme immagi- ne è immagine di un solo elemento del dominio.
Perché la parabola è una funzione?
L'equazione della parabola, cioè quella che associa all'espressione il suo risultato , è anche una funzione, perché associa ad ogni valore di input un solo risultato (output) . Attenzione: solo le parabole con asse di simmetria parallelo all'asse sono delle funzioni.
Qual è l'immagine di una funzione?
In matematica, l'immagine di un sottoinsieme del dominio di una funzione è l'insieme degli elementi ottenuti applicando la funzione a tale sottoinsieme. Si tratta quindi di un sottoinsieme del codominio della funzione.
Quando la funzione è positiva?
In un intervallo una funzione è detta positiva se il valore f(x)>0, negativa se f(x)<0 o nulla se f(x)=0. Per determinare la positività o la negatività della funzione si individuano i punti di intersezione del grafico della funzione con l'asse delle ascisse (x) anche detti zeri della funzione.
Quali sono le tre funzioni?
1) la funzione legislativa, che consiste nel potere di approvare le leggi. 2) La funzione esecutiva, che consiste nel potere di dare esecuzione alle leggi approvate dal Parlamento. 3) La funzione giurisdizionale, che consiste nel potere di applicare le leggi e punire chi non le rispetta, amministrando la giustizia.
Cosa è la funzione metalinguistica?
La funzione metalinguistica consiste nel parlare (implementare, svilire o modificare) del codice, come nei libri di grammatica. La funzione (chiedere e dare significato di una parola, spiegare una parola) focalizza la sua attenzione sul codice in comune a mittente e destinatario, durante la comunicazione.
Quali sono le funzioni crescenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se l'equazione è una funzione?
Attraverso la sua rappresentazione grafica si può stabilire se un' equazione sia una funzione o no: quando lo è, ad ogni coordinata x corrisponde una sola y, come avviene nelle rette (esclusa quella verticale) o nelle parabole con asse verticale (nessuna retta verticale interseca il grafico più di una volta).
Quando un'equazione è una funzione?
L' equazione di una funzione cioè come insieme di tutti i punti del piano che soddisfano l'equazione: y=f(x). La chiameremo equazione della funzione. È un'equazione nelle due variabili x e y.
Come si fa a capire se un'equazione è una circonferenza?
Per stabilire l'equazione di una circonferenza, supponiamo che il centro abbia coordinate C = (α, β) e che il raggio sia uguale a r. Allora il punto P = (x, y) appartiene alla circonferenza se e solo se d(P, C) = r.
Come faccio a capire se una funzione è iniettiva o suriettiva?
Nella rappresentazione cartesiana, una funzione è iniettiva se non esiste più di una coppia ( x , y ) (x, y) (x,y) con f ( x ) = y f(x)=y f(x)=y che sta sulla stessa retta orizzontale. Una funzione è suriettiva se in ogni retta orizzontale è presente almeno una coppia (x,y) con f ( x ) = y f(x) = y f(x)=y.
Come si fa a capire se una funzione è pari o dispari?
Funzioni pari e dispari: definizioni Quindi, Una funzione pari è una funzione tale per cui f(-x)=f(x), e che quindi assume valori simmetrici rispetto all'asse delle ordinate. Una funzione dispari è una funzione tale per cui f(-x)=-f(x) e che quindi assume valori simmetrici rispetto all'origine.
Quando si dice che una funzione è continua?
1. Le funzioni continue. Da un punto di vista intuitivo, una funzione è continua quando è possibile tracciare il suo grafico "senza staccare la penna dal foglio". Una funzione si dice continua in un intervallo (o in tutto il suo insieme di definizione) se è continua in ogni suo punto.
Che tipo di funzione è l'iperbole?
Come si vede dai grafici riportati, l'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti è una funzione monotona definita su tutto l'insieme dei numeri reali escluso il punto x = 0.
A cosa serve la funzione esponenziale?
Funzione esponenziale: grafico e dominio Si dice esponenziale una funzione che si presenta nella forma y = a x y=a^x y=ax dove a è un numero reale, positivo e diverso da 1.