Quali sono i tre livelli del conflitto?

Domanda di: Bibiana Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (73 voti)

I conflitti sono di tre tipi:
  • Conflitto del personaggio con se stesso.
  • Conflitto del personaggio con altri.
  • Conflitto del personaggio con la società.

Quali sono le tipologie di conflitto?

In termini classificatori il conflitto, nell'ambito della psicologia generale, è suddiviso in 3 tipi: emotivo, cognitivo e motorio.

Quali sono le dimensioni del conflitto?

E' possibile identificare le ragioni che portano al conflitto? LE TRE DIMENSIONI DEL CONFLITTO Dimensione cognitivo/emotiva (il picco delle performance), il ruolo dell'ansia (ansia di tratto e ansia di stato); le emozioni e il ruolo del sistema limbico; Conoscere e riconoscere le nostre e le altrui emozioni.

Come si può definire il conflitto?

Il conflitto può essere interpersonale e sociale o intrapsichico ed emotivo. Può manifestarsi tra un individuo e l'altro, o tra l'individuo e un gruppo di appartenenza, oppure all'intero dell'individuo stesso, tra parti diverse della propria personalità, o tra sentimenti ed emozioni contrastanti.

Quali sono le cause di un conflitto?

Ecco le quattro potenziali origini del conflitto:
  • Disaccordo sui fatti.
  • Disaccordo su finalità o interessi.
  • Disaccordo sui metodi.
  • Disaccordo sui valori.

Come gestire i conflitti (esercizi pratici)