VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come possono essere classificati i dati?
La classificazione standard utilizzata nella categorizzazione dei dati è formata da dati di tipo: Pubblico, Riservato, Sensibile, Personale. Molto spesso in ambito aziendale nei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni si trovano le categorie: Pubblico, Ad uso interno, Riservato, Strettamente riservato.
Come si dividono i dati personali?
Con l'introduzione del GDPR si suole distinguere tra dati identificativi diretti (ad esempio il codice fiscale) e dati identificativi indiretti (ad esempio l'indirizzo IP).
Che cosa ha per oggetto il GDPR?
Il GDPR, in particolare, è il Regolamento dell'Unione Europea n. 2016/679 del 27 aprile 2016, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, e avente ad oggetto la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati all'interno dell'Unione Europea.
Cosa definisce l'articolo 4 del GDPR?
Le richieste di comunicazione inviate dalle autorità pubbliche dovrebbero sempre essere scritte, motivate e occasionali e non dovrebbero riguardare un intero archivio o condurre all'interconnessione di archivi.
Quali sono i dati particolari ai sensi dell'art 9 GDPR?
È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o ...
Come si chiamano i dati personali?
[6]Idati biometrici sono considerati dati personali quando sono ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici.
Quale norma del GDPR disciplina i dati sensibili?
GDPR - Regolamento 2016/679 - Garante Privacy.
Cos'è il GDPR sintesi?
Dal 25 maggio 2018 è divenuto pienamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
Come è strutturato il GDPR?
Com'è strutturato il GDPR? Il GDPR è composto da 99 articoli e si divide in 11 capi. I 99 articoli del GDPR sono preceduti da 173 paragrafi che prendono il nome di “Considerando” e forniscono le motivazioni relative agli articoli che compongono la normativa.
Quanti sono gli articoli del GDPR?
E' composto da 99 articoli e 173 considerando, laddove questi ultimi hanno solo un valore interpretativo.
Quale di queste non è una categoria di dato personale ai sensi del GDPR?
I dati anonimizzati non sono ritenuti dati personali, e quindi non sono soggetti alle norme a tutela dei dati personali. Ovviamente può accadere che i dati, una volta esaurito lo scopo del trattamento, debbano comunque essere conservati a fini statistici, storici o scientifici.
Cosa prevede l'articolo 5 GDPR?
I dati personali dovrebbero essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario per le finalità del loro trattamento. Da qui l'obbligo, in particolare, di assicurare che il periodo di conservazione dei dati personali sia limitato al minimo necessario.
Quali sono i primi 3 adempimenti in tema di GDPR?
Adempimenti di compliance GDPR: obblighi da non sottovalutare
l'adozione del registro delle attività di trattamento; le designazioni dei responsabili del trattamento; la messa in atto di misure di sicurezza tecnico-organizzative adeguate al rischio; la redazione di un corretto modello di consenso informato;
Qual è la differenza tra dati sensibili e dati personali?
I dati sensibili rientrano nel concetto più generale di dati personali e, poiché riguardano la sfera più intima del soggetto a cui si riferiscono, esigono un trattamento più rigoroso, che ne assicuri la massima protezione e riservatezza dei dati personali.
Cosa significa dato personale e cosa significa dato sensibile?
Una categoria particolare di dati personali sono i dati sensibili: si tratta dei dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni oppure organizzazioni a carattere religioso, ...
Qual è la differenza tra privacy e trattamento dei dati?
Tanto che usiamo il termine privacy quando vogliamo rappresentare uno spazio personale che gli sconosciuti non possono oltrepassare. La protezione dei dati personali, invece, è un sistema di trattamento degli stessi che identifica direttamente o indirettamente una persona.
Quali informazioni sono considerate dati personali?
Risposta. I dati personali sono tutte le informazioni relative a una persona vivente identificata o identificabile. Anche le varie informazioni che, raccolte insieme, possono portare all'identificazione di una determinata persona costituiscono i dati personali.
Quali delle seguenti tipologie di dati non può essere considerato come dato personale?
Esempi di dati non considerati personali indirizzo e-mail, come info@azienda.com; dati resi anonimi.
Quali sono i dati semplici?
Si definiscono: dati semplici o elementari i dati costituiti solo da cifre o numeri o caratteri dell'alfabeto come, ad esempio, quelli indicati nella figura a lato.
Quali sono i dati protetti dalla privacy?
le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere; le opinioni politiche; l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; lo stato di salute, la vita sessuale, l'orientamento sessuale.