Quali sono le cause del sottosterzo?

Domanda di: Mariagiulia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Quando percorrete una curva, infatti, le ruote anteriori cominciano a “cedere” e l'auto tenderà a scivolare verso l'esterno. Le cause del sottosterzo solitamente sono due: o siete entrati in curva con troppa velocità, oppure state dando troppo sterzo, ovvero girando il volante più del necessario.

Perché avviene il sottosterzo?

Il sottosterzo è quel fenomeno che avviene quando l'automobile non curva tanto quanto si vorrebbe girando il volante e tende ad andare più dritta. Letteralmente l'auto è “sottosterzo” a causa di uno squilibrio di aderenza tra la parte anteriore e quella posteriore della vettura.

Qual è la causa di un sovrasterzo?

La causa del sovrasterzo è una diminuzione o una perdita di aderenza delle ruote posteriori.

Come ci si comporta in caso di sottosterzo?

Per correggere questo fenomeno (può capitare anche in conseguenza al sottosterzo se l'azione di manovra venisse attuata troppo velocemente) bisogna attuare il contro sterzo. È necessario quindi girare lo sterzo in direzione opposta e regolare la velocità in base al tipo di veicolo, controllando così la sbandata.

Cos'è un comportamento sottosterzante?

di sotto- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, detto di autoveicolo che, in curva, si comporta attenuando l'azione dello sterzo, e cioè tende a seguire una traiettoria con raggio di curvatura maggiore di quello imposto dalla posizione dello sterzo.

sovra e sotto sterzo