Quali sono le controindicazioni della rosa canina?

Domanda di: Cira Damico  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (17 voti)

La rosa canina non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali. La somministrazione di questo rimedio è però sconsigliata nei soggetti che presentano ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti presenti nella pianta o nei suoi estratti.

Cosa si cura con la rosa canina?

Rosa canina nella medicina popolare e in omeopatia

I frutti di rosa canina vengono impiegati nella medicina popolare per trattare disturbi del tratto urinario e dei reni (inclusi i calcoli renali) e come rimedio contro i reumatismi, contro il raffreddore e gli stati febbrili e perfino contro la gotta e lo scorbuto.

Quanta rosa canina al giorno?

Come utilizzare le bacche di rosa canina

Per l'estratto secco se ne consigliano 2 grammi al dì, in 2-4 assunzioni, con acqua e durante i pasti. Per la tintura madre, se ne prendono 20-25 gocce in poca acqua 3-3 volte al giorno.

Quando prendere rosa canina?

Le bacche della Rosa Canina vengono raccolte in autunno-inverno, quando maturano. Solitamente, dopo la prima gelata poiché c'è l'apice della loro maturazione e quindi sono ricche di principi attivi.

Quanta vitamina C contiene una bacca di rosa canina?

Infatti, studi rivelano che la presenza di questo elemento nella Rosacea superi di ben 40 volte il livello di acido ascorbico presente nelle arance. In 100 grammi di bacche di rosa canina troviamo ben 2.200 mg di vitamina C, a differenza di 100 grammi di arance che ne contengono solo 50 mg.

La Rosa Canina! Dalla raccolta alle proprietà e tre ricette! Tisana, la marmellata e l'aceto!