Quali sono le erogazioni liberali detraibili?

Domanda di: Giacinta Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Prevedono una detrazione d'imposta del 26% le erogazioni liberali in denaro: a favore delle Onlus, di iniziative umanitarie, religiose o laiche, gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed altri enti; oppure, rivolte a partiti politici iscritti nella prima sezione del registro nazionale.

Quali donazioni sono detraibili?

Se hai fatto delle donazioni a ONG, Onlus, istituti scolastici, associazioni o a popolazioni colpite da calamità, come il terremoto, puoi usufruire delle detrazioni con la dichiarazione dei redditi.

Cosa sono le erogazioni liberali nel 730?

Le erogazioni liberali sono delle donazioni spontanee, che il contribuente può effettuare, in favore di Onlus, associazioni, università e scuola, istituti religiosi, etc.. con la finalità di sostenere economicamente l'impegno sociale portato avanti da le Onlus, associazioni, etc…

Cosa si intende per erogazione liberale?

L'erogazione liberale o elargizione liberale o mecenatismo è un contributo in danaro elargito da un benefattore senza obblighi di controprestazione o riconoscimenti di natura economica.

Come si contabilizzano le erogazioni liberali?

Dal punto di vista contabile le erogazioni liberali devono essere rilevate nella voce “B14 - oneri diversi di gestione” del Conto Economico civilistico. Dal punto di vista fiscale, invece, i limiti di deducibilità variano a seconda del soggetto beneficiario dell'erogazione.

Agevolazioni per erogazioni liberali