VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Qual'è il frutto più radioattivo?
Le banane sono radioattive perché contengono potassio, e dove c'è potassio c'è anche il suo isotopo radioattivo, il potassio 40 (da qui in poi K40), che ne costituisce appena lo 0.012%, ma è sufficiente a far avvenire circa 31 decadimenti radioattivi al secondo in ogni grammo di potassio [2].
Cosa più radioattiva del mondo?
A livello mondiale, il radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi ed è stato valutato che il 50% circa dell'esposizione media delle persone a radiazioni ionizzanti è dovuto al radon.
Quali sono le radiazioni più potenti?
Gamma ray burst Sono tra le più intense e potenti esplosioni rilevate finora nell'Universo.
Dove si trovano le radiazioni?
Sono radiazioni il calore sprigionato dalla resistenza di un forno tradizionale, le onde di un forno a microonde, la luce visibile, le onde radio, ma anche i raggi X impiegati per esempio per una radiografia, o i raggi gamma impiegati in esami diagnostici come la PET o emessi da alcuni elementi radioattivi.
Quali radiazioni sono dannose?
Le radiazioni ionizzanti sono le sole considerate cancerogene, perché la capacità di ionizzare la materia fa sì che possano interagire anche con i tessuti degli esseri viventi. Fanno parte delle radiazioni ionizzanti i raggi X, quelli gamma, le particelle alfa e le particelle beta.
Quali tra queste radiazioni sono più penetranti?
Le radiazioni elettromagnetiche solo quelle più penetranti (raggi-x e raggi-γ) hanno la proprietà di ionizzare, indirettamente, mettendo in moto particelle cariche, la materia che attraversano.
Quali sono radiazioni ionizzanti esempi?
Fanno parte delle radiazioni ionizzanti i raggi X, quelli gamma, le particelle alfa e le particelle beta. Anche una limitata porzione di raggi ultravioletti (quelli più vicini per lunghezza d'onda ai raggi X, provenienti dal Sole o da altre fonti) ha proprietà ionizzanti.
Cosa sono le sorgenti di radiazioni ionizzanti?
In media più di tre quarti dell'esposizione della popolazione a radiazioni ionizzanti è dovuta a sorgenti di origine naturale, principalmente raggi cosmici derivanti dal sole e radon (gas radioattivo prodotto dal decadimento degli atomi di uranio e di torio presenti nelle rocce).
Dove si trovano le radiazioni ionizzanti?
In media più di tre quarti dell'esposizione della popolazione a radiazioni ionizzanti è dovuta a sorgenti di origine naturale, principalmente raggi cosmici derivanti dal sole e radon (gas radioattivo prodotto dal decadimento degli atomi di uranio e di torio presenti nelle rocce).
Cosa sono le sorgenti radioattive?
230/95 e successive modificazioni è definita sorgente di radiazioni un apparecchio generatore di radiazioni ionizzanti (macchina radiogena) o materia radioattiva, ancorchè contenuta in apparecchiature o dispositivi in genere, dei quali ai fini della radioprotezione, non si può trascurare l'attività, la concentrazione ...
Quali sono le radiazioni che arrivano sulla Terra?
Radiazione solare
raggi ultravioletti (UV) raggi visibili (luce) raggi infrarossi.
A cosa sono dovute le radiazioni?
Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare il DNA delle cellule e alterare l'ambiente che le circonda. Da queste trasformazioni può prendere il via il processo che porta allo sviluppo di un tumore. Le radiazioni ionizzanti sono un fattore di rischio riconosciuto per l'insorgenza del cancro.
Come si creano le radiazioni?
Sorgenti di radiazioni. La radiazione ionizzante è generata da reazioni nucleari, da decadimento nucleare, da temperature molto elevate o da accelerazione delle particelle cariche in campi elettromagnetici.
Come si trasmettono le radiazioni da persona a persona?
L'unico modo per cedere radioattività (in gergo “contaminare”) gli oggetti circostanti è attraverso i liquidi corporei. La famosa mano sulla bocca dopo lo starnuto, lavarsi le mani, etc…. AIUTANO a ridurre al minimo ogni rischio.
Quale materiale protegge dalle radiazioni?
Pertanto, i materiali come il piombo sono usati per schermare i raggi X o i raggi gamma. Poiché i neutroni non interagiscono con gli elettroni, mentre attraversano materiali come il piombo, perdono solo pochissima energia.
Che materiale protegge dalle radiazioni?
Materiali come PEEK e poliimmide mostrano una ottima resistenza alle radiazioni gamma e ai raggi X. Per contro, PTFE e POM sono molto sensibili e dunque non adatti per applicazioni che richiedono esposizione alle radiazioni.
Cosa protegge da radiazioni?
Le pillole allo iodio, o meglio compresse di ioduro di potassio (KI), sono considerate un "antidoto" preventivo in caso di esposizione a radiazioni nucleari e servono, in particolare, per proteggere la tiroide dagli effetti dello iodio radioattivo.
Qual è la città più radioattiva d'Italia?
Secondo il Corriere della Sera, Orvieto conquista una posizione di tutto rilievo nella graduatoria mondiale dei luoghi più radioattivi del globo. Orvieto e tutta l'area del Viterbese (probabilmente del bacino del lago di Bolsena ndr) sarebbero i luoghi più radioattivi d'Italia.
Qual è la città più radioattiva del mondo?
La classifica mondiale dei luoghi con la più alta intensità di radioattività naturale vede al primo posto Ramsar in Iran, al secondo Karunagapalli in India, al terzo Guarapari in Brasile, al quarto Arkaroola in Australia e al quinto Yangijang in Cina.
Qual è il luogo più radioattivo del mondo?
Il lago Karachay in Russia è il più inquinato al mondo.