Quali sono le malattie che rientrano nelle gravi patologie?

Domanda di: Ivano Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (22 voti)

Quali sono le gravi patologie
  • ACROMEGALIA e GIGANTISMO.
  • AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO.
  • ANEMIA EMOLITICA ACQUISITA da AUTOIMMUNIZZAZIONE.
  • ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA.
  • ARTRITE REUMATOIDE.
  • ASMA.
  • CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE.
  • COLITE ULCEROSA e MALATTIA DI CROHN.

Cosa rientra nella grave patologia?

A titolo esemplificativo rientrano in questa casistica: i trattamenti chemio e radioterapici delle neoplasie, l'emodialisi, i trattamenti riabilitativi per affetti da AIDS. Rientrano quindi nelle patologie gravi quelle che prevedono terapie invalidanti o salvavita.

Chi riconosce la grave patologia?

La gravità della patologia deve essere accertata e certificata da un medico preposto della competente Azienda Sanitaria Locale.

Come certificare la grave patologia?

Risulta necessario, dunque, che il dipendente interessato fornisca la prova della sussistenza di tale presupposto presentando la relativa certificazione medica, rilasciata dalla competente ASL di appartenenza (può trattarsi anche del medico curante o di specialista che opera presso gli ambulatori ASL) che attesti la ...

Quali sono le patologie gravi che richiedono terapie salvavita?

salvavita, le medicine che curano malattie oncologiche, Aids, epilessia e particolari patologie neurologiche, malattie rare, tesaurismosi ) dove alcuni farmaci entrano ed escono anche su base annuale.

Quali sono le basi biologiche delle gravi patologie psichiatriche?