Quali sono le malattie invalidanti per l'Inps?

Domanda di: Silvano Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (66 voti)

Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...

Quali sono le patologie che non possono essere revisionate?

Patologie esenti da revisione dello stato invalidante
  • Insufficienza cardiaca in IV classe NHYA refrattaria a terapia.
  • Insufficienza respiratoria in trattamento continuo di ossigenoterapia o ventilazione meccanica.
  • Perdita della funzione emuntoria del rene, in trattamento dialitico, non trapiantabile.

Quali patologie rientrano nelle categorie protette?

13) PATOLOGIE CONGENITE, EMATOLOGICHE, REUMATICHE, NEOPLASTICHE E RARE Circa le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e le malattie rare che sono correlate a gravi riduzioni della capacità lavorativa sono assai numerose.

Chi certifica la patologia invalidante?

Il certificato del medico curante.

Basandosi sui modelli di certificazione predisposti dall'INPS, il medico attesta la natura delle infermità invalidanti, riporta i dati anagrafici, le patologie invalidanti da cui il soggetto è affetto con l'indicazione obbligatoria dei codici nosologici internazionali (ICD-9).

Chi soffre di artrosi ha diritto all invalidità?

Tra i diritti di chi soffre di artrosi rientra anche quello all'indennità di accompagnamento. La legge [3] accorda il beneficio agli invalidi civili totali (invalidità del 100%) quando siano impossibilitati a camminare autonomamente o siano incapaci di compiere da soli gli atti quotidiani della vita.

🟣 INPS 👉 300€ AL MESE (quasi) PER CHI HA QUESTE PATOLOGIE ➡︎ Malattie Endocrine Croniche 🌈