Quando comunichi con i soccorritori cosa non devo fare?

Domanda di: Joseph Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)

La prima ed indispensabile attenzione, va ripetuto a costo di essere ripetitivi, riguarda la nostra sicurezza: non dobbiamo correre il rischio di diventare vittime a nostra volta. Non dobbiamo fare manovre pericolose o di cui non siamo sicuri solo per “fare qualcosa”, per il desiderio di essere d'aiuto.

Cosa non deve fare il soccorritore?

Cosa non fare:
  • Non spostare l'infortunato a meno che non esistano gravi motivi per farlo.
  • Non correre rischi personali.
  • Non farsi prendere dal panico.
  • Non dare medicinali, effettuare diagnosi o seguire manovre di competenza medica.
  • Non considerare morto l'infortunato (solo un medico può constatare la morte).

Quali sono i rischi a cui vanno incontro i soccorritori?

L'Ambiente Del Soccorso

L'ambiente in cui si effettua il soccorso potrebbe presentare numerosi pericoli per il soccorritore: il traffico veicolare incontrollato, l'esistenza di un incendio, lo sviluppo di gas tossici, il pericolo di crollo, la possibilità di condizioni atmosferiche sfavorevoli (pioggia, nebbia, neve).

Qual è la prima azione che deve mettere in atto il soccorritore in caso d'urgenza?

Bisogna tranquillizzarlo, cercare di parlargli, coprirlo o confortarlo. Sono azioni che può fare chiunque e sono molto importanti.

Cosa può fare il soccorritore?

Il soccorritore è colui che è deputato ad intervenire in caso di emergenze sanitarie di vario tipo sul territorio nazionale di competenza, a svolgere determinate procedure e a trasportare i pazienti che necessitano di cure nei pronto soccorso degli ospedali, seguendo i protocolli stabiliti dalle autorità sanitarie ...

Autista Soccorritore - Guida Sicura