Quando è nero è illegale?

Domanda di: Elsa Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (47 voti)

Si definisce lavoro nero o sommerso / irregolare quello in cui non vi è un regolare contratto di lavoro e il datore di lavoro non comunica l'assunzione del lavoratore.

Perché il lavoro in nero è illegale?

Il lavoratore in nero che percepisce l'indennità di disoccupazione o beneficia di ammortizzatori sociali grazie allo stato di disoccupato, può incorrere in una contestazione a causa di indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato, definito dall'art. 316-ter del Codice Penale.

Cosa rischia chi assume in nero?

Lavoro in nero: cosa rischia il lavoratore

Rischia la reclusione da 6 mesi a 4 anni. Se la somma percepita è inferiore a 4mila euro rischia una sanzione amministrativa che varia dai 5164 euro ai 22822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell'importo percepito tramite beneficio.

Chi lavora in nero commette reato?

316 ter c.p. (reclusione da 6 mesi a 3 anni). In aggiunta, il lavoratore a nero vedrà decaduti i propri benefici, restando salvo il diritto per l'Inps o per l'Ente erogatore di richiedere la restituzione degli indebiti e il risarcimento del danno.

Cosa succede se lavoro in nero e mi faccio male?

In base ai superiori principi espressi dalla Suprema Corte di Cassazione, al lavoratore in nero in caso d'infortunio si applicano le medesime tutele riconosciute ai dipendenti con regolare contratto. Dunque, questo può avere diritto, in base alla gravità dei danni subiti, ad un indennizzo o ad una rendita vitalizia.

Avere RAPPORTI SESSUALI con MINORENNI è reato? | Avv. Angelo Greco