Quando è obbligatorio effettuare la valutazione dei rischi?

Domanda di: Cirino D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è obbligatorio per ogni azienda che abbia almeno un lavoratore, indipendentemente dal tipo di contratto; la normativa di riferimento è il D. Lgs. 81/08 (Testo Unico della salute e sicurezza sul Lavoro).

Quando è obbligatoria la valutazione dei rischi?

Chi è esonerato dalla redazione del DVR? Possono non redigere il DVR solo le imprese senza dipendenti e nello specifico: liberi professionisti, società familiari senza dipendenti, ditte individuali senza dipendenti, imprese con un solo socio lavoratore senza dipendenti a eccezione delle società semplici (snc, sas).

Chi ha obbligo di fare valutazione dei rischi?

Il datore di lavoro è obbligato a dare immediatamente evidenza dei rischi e pericoli presenti in azienda, dal momento in cui nasce l'obbligo. La redazione del documento di valutazione dei rischi e il relativo documento devono essere fatti comunque e non oltre i 90 giorni dal momento in cui nasce l'obbligo.

Come si effettua la valutazione dei rischi?

La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali:
  • PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli.
  • PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio.
  • PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
  • PUNTO 4 Attuazione delle misure.

Cosa prevede la valutazione dei rischi?

La valutazione dei rischi è un esame di tutti i rischi presenti in azienda finalizzata a pianificare l'attuazione delle misure volte alla loro eliminazione o riduzione a livello accettabile.

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): cos'è e a cosa serve