Domanda di: Ing. Alessandro Bianco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(61 voti)
Dopo un tempo variabile compreso tra le due e le quattro settimane a seguito del contagio, gli ossiuri adulti iniziano a migrare dall'intestino crasso all'area intorno al retto; i vermi femmina, soprattutto di notte o al mattino presto, escono dall'ano per depositare migliaia di uova.
L'albendazolo è indicato al trattamento delle infestazioni da Cestodi e Nematodi; inoltre, è utile contro le larve di Echinococcus granulosus. Agisce in modo simile al mebendazolo: anche lui impedisce ai vermi l'utilizzo del glucosio, la fonte principale di nutrimento.
Come togliere i vermi dal sedere in modo naturale?
Fra gli alimenti più utili in questo specifico caso si possono ricordare l'aglio, il curry e la cipolla. Questi alimenti non solo insaporiscono i nostri piatti, ma svolgono anche un'importante azione antiparassitaria. Anche la mirra, la curcuma e i semi di zucca possono aiutare in questo caso.
Un modo per valutare l'ossiuriasi è quella di osservare la regione anale del bambino, aprendo delicatamente l'orifizio con due dita, oppure esaminare le feci, preferibilmente al mattino: se si è “fortunati” può capitare di vedere a occhio nudo i vermi, che appaiono come dei filamenti biancastri piccoli e mobili.
L'infezione si diffonde per via oro-fecale, ovvero attraverso il trasferimento (di norma indiretto) dall'ano di un ospite alla bocca di qualcuno, per esempio attraverso le mani (in caso di cattiva igiene dopo essere andati in bagno) o attraverso indumenti contaminati, biancheria da letto, cibo, giochi, …