Quando fare il lavaggio intestinale?

Domanda di: Domiziano Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (49 voti)

Quattro volte l'anno, in corrispondenza di ogni cambio di stagione, il momento è favorevole per regalare al proprio corpo una pratica di pulizia fisiologica profonda, a mo' di tagliando che il nostro organismo si merita, a scadenza regolare.

Come pulire a fondo l'intestino?

Attualmente, la pulizia intestinale viene effettuata soprattutto attraverso l'uso di farmaci lassativi, attraverso l'esecuzione di clisteri, oppure attraverso l'idrocolonterapia.

A cosa serve il lavaggio dell'intestino?

L'idrocolonterapia consiste in un vero e proprio lavaggio dell'intestino e ha l'obiettivo di migliorare il funzionamento del colon eliminando tossine e residui della digestione rimasti tra le pareti e le anse dell'intestino.

Come faccio a sapere se il mio intestino è pulito?

Un transito è considerato ottimale quando si verifica nell'arco di 12 o 48 ore. Oltre le 72 ore, può essere sintomologia di costipazione e possibili patologie intestinali. Tuttavia, alcuni cibi impiegheranno minore o maggior tempo, a secondo delle fibre e del contenuto di acqua, quanto si è idratati e altri fattori.

Quanti giorni per svuotare l'intestino?

Il tempo di transito nel colon presenta, secondo i pochi dati disponibili, una notevole differenza tra uomini, circa 32 ore, e donne, 47 ore. In tutto, dal momento in cui il boccone ha lasciato il piatto all'espulsione delle feci, sono trascorse oltre cinquanta ore, la maggior parte delle quali spese nel colon.

LAVAGGIO INTESTINALE con Acqua & Sale - naturale, semplice ed efficace (PARTE 1)