VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.
Quali sono gli ostacoli dell'articolo 3?
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Chi ha scritto la Costituzione e quando?
Firmata il 27 dicembre 1947, la Costituzione italiana è stata predisposta dall'Assemblea costituente e, come tale, riporta la firma del suo Presidente, Umberto Terracini, di Enrico De Nicola, in qualità di capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea costituente, e di Alcide De Gasperi, in qualità di capo del ...
Cosa è successo il 1 gennaio 1948?
La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, è la carta fondamentale dell'ordinamento giuridico italiano. Definirla come legge suprema non è corretto, ma sicuramente si può affermare che si trova al vertice della gerarchia delle fonti.
Qual è stata la prima Costituzione scritta?
Lo statuto Albertino fu la prima costituzione dello Stato italiano. Fu promulgato nel 1848 nel regno Sardo-Piemontese, poi successivamente nel 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia venne esteso a tutto il territorio.
Quale principio proclama il secondo comma dell'art 3 della Costituzione Italiana?
L'articolo 3 proclama il principio di uguaglianza di fronte alla legge e quindi il divieto di discriminazione fra cittadini (sesso, razza e religione).
Quanto sono durati i lavori per la scrittura del testo della Costituzione?
Benché inizialmente il tempo destinato ai lavori di stesura della Carta fosse di 8 mesi, nell'arco del 1947 il termine fu prorogato per ben due volte per consentire il completamento delle attività.
Quando è Stato scritto l'articolo 4?
Art. 4. Il 10 settembre 1946 la terza Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva l'articolo nel seguente testo: «Ogni cittadino ha il dovere e il diritto di lavorare conformemente alle proprie possibilità ed alla propria scelta.
Quali sono i 4 diritti sociali?
Compreso il diritto alla salute nell'Articolo 24, il diritto alla sicurezza sociale nell'Articolo 25, il diritto a un tenore di vita adeguato nell'Articolo 27, il diritto all'istruzione nell'Articolo 28, e il diritto alla tutela dallo sfruttamento economico (vedi lavoro) nell'Articolo 32.
Che cosa vuol dire dignità sociale?
-Significa che tutti i cittadini dovranno essere giudicati senza distinzioni riguardanti il loro ceto sociale, le loro razza, lingua, sesso, religione o opinione politica. Non devono esserci discriminazioni nella decisione da prendere ed i diritti di ogni cittadino sono uguali.
Cosa si decise il 2 giugno 1946?
Operazioni di voto Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. I voti validi in favore della soluzione repubblicana furono circa due milioni più di quelli per la monarchia.
Perché è importante il 2 giugno 1946?
Il 2 giugno 1946 si svolse infatti il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un'Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall' ...
Cosa è successo il 22 dicembre del 1947?
22 dicembre 1947: la Costituzione Italiana è approvata !
Dove è conservata la copia originale della Costituzione italiana?
La Sala della Costituzione è ubicata al secondo piano di Palazzo Giustiniani e forma parte integrante dell'appartamento del Presidente del Senato, insieme ad altre sale di rappresentanza, quali la Sala Rossa e la Sala degli Specchi.
Quante persone hanno scritto la Costituzione italiana?
La Commissione per la Costituzione, più spesso chiamata Commissione dei 75, fu una commissione speciale, composta di 75 membri scelti fra i componenti dell'Assemblea Costituente, che fu incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana.
Chi sono stati i padri costituenti?
Ufficio di Presidenza
Giambattista Bosco Lucarelli (dal 2 luglio 1947) (DC) Giovanni Conti (PRI) Achille Grandi (dal 18 luglio 1946 al 27 settembre 1946) (DC) Giuseppe Micheli (fino al 13 luglio 1946) (DC) Fausto Pecorari (DC) Ferdinando Targetti (dal 10 febbraio 1947) (PSI)
Cosa si intende per principio di ragionevolezza enunciato dall'art 3 della Costituzione?
- Dal principio di ragionevolezza deriva il giudizio sulla ragionevolezza delle leggi svolto dalla Corte cost. che si distingue in tre tipi: - 1) Il giudizio di ragionevolezza in senso stretto o giudizio ternario; - 2) il giudizio di razionalità della legge; - 3) Il bilanciamento degli interessi e dei diritti.
Qual è lo scopo della Costituzione?
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Che cosa implica l uguaglianza formale?
Per uguaglianza FORMALE si intende l'uguaglianza di tutti davanti alla legge. Tale concetto si trova nel primo comma dell'articolo 3 della nostra Costituzione.