Quando fu scritto l'articolo 3 della Costituzione italiana?

Domanda di: Marcella Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (23 voti)

Il 28 novembre 1946 la prima Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva il seguente articolo, che sostituisce quello approvato il 18 ottobre 1946: «Lo Stato italiano è una Repubblica democratica.

Come nasce l'articolo 3 della Costituzione?

Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.

Chi ha scritto l'articolo tre?

Ruini, Presidente della Commissione per la Costituzione.

Quando è stata scritta la Costituzione?

La Costituzione fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff.

Cosa vuol dire l'articolo 3?

Le diversità

L'articolo 3 sancisce che la legge non può fare discriminazioni in base al sesso dei cittadini, la razza, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni personali e sociali. L'elenco è così ampio da ricomprendere qualsiasi forma di diversità, anche quelle non espressamente indicate.

Articolo 3 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco