Quando il forfettario versa l'IVA?

Domanda di: Elio Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

L'IVA va versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. Inoltre devi presentare l'Intrastat, ovvero l'elenco delle operazioni intracomunitarie effettuate. prestazioni di servizi “generiche” di cui all'art. 7-ter ricevute da soggetti esteri (UE o EXTRA-UE).

Come versa l'IVA Il forfettario?

Per quanto riguarda il rapporto con il nuovo regime forfetario, non è applicata l'IVA in fattura e, quindi, non deve essere versata l'IVA sulle vendite e non è possibile, di contro, portare in detrazione l'IVA sugli acquisti.

Come funziona la partita IVA a regime forfettario?

Il regime forfettario è l'unico regime fiscale agevolato attualmente disponibile in Italia: garantisce un'aliquota del 15% sull'imponibile, ridotta al 5% per i primi cinque anni per chi avvia una nuova attività.

Chi riceve fattura da forfettario scarica IVA?

I contribuenti del Regime forfettario non applicano l'Iva nelle loro fatture in quanto essi ne sono esonerati. Pertanto, i loro clienti non potranno “scaricare” tale imposta. Lo Stato impone il pagamento perché inesistente.

Come funziona il regime forfettario esempio?

Calcolo dell'imposta da pagare

Sottrai dal reddito imponibile i contributi versati (ipotizziamo 7.500 euro): 23.400 - 7.500 = 15.900. Le tasse che dovrai pagare per un guadagno annuo di 30.000 euro ammonteranno a 2.385 euro (15.900*15%).

come funziona l'IVA in REGIME FORFETTARIO