Quando il p-value è basso (cioè vicino a 0) si dice che il risultato è statisticamente significativo. Una probabilità molto vicina a 0 indica che è molto improbabile osservare i dati del tuo campione quando è vera l'ipotesi nulla
ipotesi nulla
Si intende per ipotesi nulla l'affermazione secondo la quale non ci sia differenza oppure non vi sia relazione tra due fenomeni misurati, o associazione tra due gruppi. Solitamente viene assunta vera, finché non si trova una evidenza che la confuti.
P è quindi il valore più basso al quale l'ipotesi zero può essere respinta. Se P è inferiore a 0.05, avvicinandosi così di molto allo 0, significa bassa probabilità che la differenza osservata possa essere ascritta al caso, e dunque si parla di significatività statistica.
Normalmente in statistica inferenziale un valore di p-value maggiore di 0,05 indica che l'ipotesi campionata è nulla. Viceversa un valore di p-value minore di 0,05 lascia pensare che l'ipotesi dei dati osservati siano statisticamente significativi.
Se il 0.001 < p-value ≤ 0.01 il test si dice molto significativo e si rifiuta l'ipotesi nulla. Se il 0.01 < p-value ≤ 0.05 il test si dice significativo e si rifiuta l'ipotesi nulla. Se il p-value > 0.05 il test non è significativo e non si può rifiutare l'ipotesi nulla.
Un risultato è quindi chiamato statisticamente significativo se porta a un valore p uguale o inferiore al livello di significatività e pertanto non sarà considerato un prodotto del caso. Solitamente, tale risultato viene scritto nella forma p≤0,05.