Quando il pm chiede la condanna?

Domanda di: Shaira Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (22 voti)

Il decreto penale di condanna viene richiesto su iniziativa del pubblico ministero qualora ritenga applicabile solo una pena pecuniaria, anche eventualmente sostitutiva di una pena detentiva. La richiesta dev'essere motivata, indicare la misura della pena ed essere eseguita entro un certo termine.

Quando il PM formula l imputazione?

L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l'azione penale e contiene una breve narrazione del fatto, unita all'indicazione delle norme penali che lo disciplinano.

Quando il pubblico ministero chiede il giudizio immediato?

Il pubblico ministero ha l'obbligo di chiedere al giudice l'emissione del decreto con cui viene disposto il giudizio immediato in due ipotesi: nel caso in cui dalla brevità delle indagini emergano prove di evidente reità, oppure nel caso in cui sia stata disposta una misura cautelare custodiale.

In quale momento il pubblico ministero esercita l'azione penale?

Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale ed a tal fine avvia le indagini quando ha notizia di un reato. Obbligatorietà dell'azione penale. Connessione dello svolgimento delle indagini ad una precisa notitia criminis.

Quando il PM chiede il rinvio a giudizio?

Questo avviene quando l'imputato ritiene che il PM non sia riuscito a raccogliere gli elementi sufficientemente atti a dimostrare la sua colpevolezza e quindi utili ad una condanna o se ritiene di poter dimostrare la propria innocenza - attraverso l'ascolto dei testimoni - durante il dibattimento.

Locri: processo "Xenia", il pubblico ministero chiede la condanna di Mimmo Lucano a 7 anni e 11 mesi