VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Perché si chiede il rinvio a giudizio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto tempo si può essere indagati?
È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.
Cosa fa il PM al termine delle indagini preliminari?
Una volta concluse le indagini preliminari, il pubblico ministero avvia l'azione legale, a meno che abbia chiesto di archiviare il caso. Per i reati più gravi si svolge un'udienza preliminare davanti al magistrato prima che inizi il processo.
Cosa fa il pubblico ministero in un processo penale?
Il pubblico ministero esercita l'azione penale vera e propria che condurrà poi al successivo processo, all'interno del quale sarà la controparte dell'imputato. Il pubblico ministero si occupa infatti di trovare le prove d'accusa nei confronti di coloro che commettono reati, violando le leggi.
Cosa succede quando il PM chiede l'archiviazione?
Il pubblico ministero quando richiede l'archiviazione trasmette al giudice per le indagini preliminari il fascicolo delle indagini, la documentazione delle investigazioni svolte e i verbali degli atti compiuti davanti al giudice.
Quanti giorni di tempo ha il PM per presentare l'imputato all'udienza del giudizio direttissimo tipico?
4. Il pubblico ministero, quando l'arresto in flagranza è già stato convalidato, procede al giudizio direttissimo presentando l'imputato in udienza non oltre il trentesimo giorno dall'arresto, salvo che ciò pregiudichi gravemente le indagini.
Quando decide di procedere a giudizio direttissimo il pubblico ministero?
Il P.M. deve procedere con il giudizio direttissimo quando l'indagato sia stato arrestato in flagranza di reato e l'arresto sia stato convalidato dal giudice per le indagini preliminari, sempre che ciò non pregiudichi gravemente le indagini.
Chi decide sulla richiesta di giudizio immediato?
Decisione sulla richiesta di giudizio immediato. 1. Il giudice, entro cinque giorni, emette decreto con il quale dispone il giudizio immediato ovvero rigetta la richiesta ordinando la trasmissione degli atti al pubblico ministero. Art.
Cosa succede alla prima udienza penale?
Nell'udienza di prima comparizione le parti formulano le richieste di applicazione della pena, sulle quali il Giudice decide subito dopo, salvo l'eventuale rinvio per la complessità del caso [ vedi punto 1 ]. 5.2. Nei giudizi abbreviati ammessi, il Giudice fisserà l'udienza per la discussione in camera di consiglio.
Quanto tempo passa tra la chiusura delle indagini alla richiesta di rinvio a giudizio?
2. Salvo quanto previsto dall'articolo dagli articoli 406 e 415-bis, il pubblico ministero richiede il rinvio a giudizio entro sei mesi conclude le indagini preliminari entro il termine di un anno dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato.
Quanto tempo ci mette il giudice a depositare una sentenza?
Il termine di 15 giorni qui previsto (molto più breve rispetto a quello di 30 o 60 giorni previsto nel rito ordinario, a seconda che la sentenza venga pronunciata dal giudice monocratico o dal collegio) risponde alle esigenze di certezza e celerità che devono essere soddisfatte nel rito del lavoro.
Chi decide il PM o il giudice?
Nell'ordinamento giudiziario, il giudice è l'organo (monocratico o collegiale) chiamato a decidere delle controversie mentre il pubblico ministero è il magistrato chiamato a sostenere l'interesse pubblico nel processo e nelle fasi preliminari ad esso.
Cosa non può fare il PM?
Chi è il pm? Cominciamo subito col dire che il pubblico ministero è un magistrato in piena regola, esattamente come il giudice; a differenza di quest'ultimo, però, il pm non ha il potere di giudicare le controversie, cioè di decidere la causa, ma solamente di partecipare al giudizio rivestendo il ruolo dell'accusa.
Quali sono gli obblighi del pubblico ministero?
Il pubblico ministero ha l'obbligo di accertare fatti di reato specifici e responsabilità individuali, con il livello di prova elevato che si esige per una condanna, nel pieno rispetto delle garanzie di difesa e non di indagare e pretendere di risolvere problemi politici e sociali.
Quando il PM assume la direzione delle indagini?
327 in attuazione dell'art. 109 Cost stabilisce che dopo la comunicazione delle notitia criminis il PM assume la direzione delle indagini e dispone direttamente della PG. Quindi il PM è il cd “Dominus delle IP”.
Come viene notificato avviso conclusione indagini?
L'avviso di conclusione delle indagini viene notificato all'indagato per informarlo del procedimento in atto nei suoi confronti. Egli può prendere visione del fascicolo contenente tutto il materiale raccolto per preparare un'eventuale difesa.
Cosa succede dopo l'avviso di conclusione indagini?
A seguito della notifica dell'avviso ex art. 415 bis c.p.p., il PM – sia che l'indagato si sia attivato per la sua difesa o meno – potrà o chiedere il rinvio a Giudizio (eventualità che accade nella maggioranza dei casi…) oppure avanzare richiesta di archiviazione.
Quali sono i reati più gravi?
Pertanto, la corte d'assise si occupa di giudicare i reati in assoluto più gravi.
i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni; i delitti di omicidio del consenziente, di istigazione o aiuto al suicidio e di omicidio preterintenzionale;
Come si fa a sapere se ci sono indagini in corso?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.
Quando una persona viene iscritta nel registro degli indagati?
335 cpp: il nominativo va iscritto quando, contestualmente all'iscrizione della notizia di reato o in epoca successiva, risultino «indizi a suo carico».