Quando il reato è estinto?

Domanda di: Dr. Nabil Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

163 c.p. La legge prevede che il reato si estingue per effetto del decorrere del tempo, a certe condizioni: se entro i termini stabiliti, il condannato non commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole e adempie gli obblighi impostigli, il reato è estinto.

Come si dichiara l'estinzione del reato?

L'interessato può fare ricorso al giudice dell'esecuzione; se lo stesso accoglie l'istanza e dichiara estinto il reato ai sensi dell'art. 445 c. 2 o 460 c. 5 c.p.p., viene inviato il foglio complementare al Casellario competente che provvede all'annotazione nella scheda.

Quanto tempo deve passare per avere la fedina penale pulita?

In generale: DOPO 3 ANNI dalla fine della pena; DOPO 8 ANNI se sei RECIDIVO; DOPO 10 ANNI se è stata dichiarata la abitualità, la professionalità o la tendenza a delinquere. SE HAI PAGATO le spese processuali e gli obblighi risarcitori (quanto dovevi alle vittime o ai danneggiati dal reato).

Cosa comporta l'estinzione del reato?

L'estinzione del reato comporta l'eliminazione di determinate conseguenze di cui alla condanna: al pari della riabilitazione, verranno eliminati gli effetti penali della condanna e le pene accessorie, ma il soggetto che definisce il procedimento con sentenza di patteggiamento o decreto penale si trova nell' ...

Quando un reato decade?

157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.

CAUSE DI ESTINZIONE DELLA PENA E DEL REATO