Quando il riso fa i vermi?

Domanda di: Tancredi Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

A temperatura ambiente, le larve che si trovano nel riso si schiudono e si trasformano in larve, poi scappano dal sacchetto in qualche modo e strisciano come larve fuori, fanno il bozzolo, si schiudono in mini-tarme e muoiono. Il riso è ancora commestibile. Basta risciacquare circa 3 volte.

Cosa succede se si mangiano i vermi del riso?

Mangiare accidentalmente vermi non è generalmente motivo di preoccupazione, anche se nei casi estremi può portare ad una intossicazione batterica. Per larva si intende una larva delle comuni mosche.

Come nascono le larve nel riso?

Derivano dalle uova deposte da insetti parassiti dei cereali e che in condizioni a loro favorevoli si sviluppano trasformandosi prima in larve (i “vermetti”) e poi nell'insetto adulto (farfalline).

Come evitare che il riso faccia i vermi?

Infine, ecco un rimedio non solo naturale ma anche profumatissimo: procuratevi dell'olio essenziale di lavanda e dopo averne imbevuto un fazzoletto, posizionatelo tra gli scaffali. In alternativa, utilizzate l'olio essenziale di menta, citronella o eucalipto.

Come capire se nel riso ci sono i vermi?

I vermi bianchi, pur mimetizzandosi facilmente nella farina, nel riso e nello zucchero, sono facilmente riconoscibili perché in continuo movimento. Per sicurezza, agita leggermente la confezione un paio di volte in modo da evidenziarne qualche esemplare.

Osservate questi sintomi per scoprire i vermi intestinali