Quando il vino diventa pericoloso?

Domanda di: Ing. Matilde Greco  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (17 voti)

Avvicinate il bicchiere di vino al naso; se l'odore è simile all'aceto, muffa o all'odore di zolfo significa che il vostro vino non è più buono, probabilmente a causa di una cattiva conservazione. Assaggiatelo.

Quando un vino è da buttare?

Annusate il vino: il controllo più facile ancor prima della vista, se il vino odora di aceto o di muffa o emana altri odori poco gradevoli, è da buttare!

Cosa può provocare il vino?

Azione psicotropa, ovvero che altera la normale funzionalità del cervello. Irritazione e infiammazione delle muscose del tratto digerente (dalla faringe al retto) Aumento delle probabilità di acidità di stomaco, gastrite, reflusso gastro esofageo, esofago di Barrett, disordini intestinali e forme tumorali.

Come riconoscere il metanolo nel vino?

Dopo aver chiarito ripetutamente la dannosità di tale sostanza, passiamo finalmente al dunque: come riconoscere il metanolo nel vino? Come abbiamo detto, il metanolo è incolore e, come se ciò non bastasse, il sapore e l'odore non sono facilmente riconoscibili.

Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni?

Il consumo cronico di alcool, non solo nel caso degli alcolisti, espone ad un aumento del rischio di numerose patologie; in genere la conseguenza più grave e diffusa è rappresentata dalla cirrosi epatica, una perdita irreversibile della funzionalità del fegato che può condurre a morte.

🍺🍷Alcolici: ecco cosa ti succede quando smetti di bere alcol