Quando l acufene deve preoccupare?

Domanda di: Ursula Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (74 voti)

Quando l'acufene è percepito per la prima volta, produce una sensazione sgradevole per via della perdita dello stato di benessere. Molti pazienti affetti da acufene lo considerano un sintomo grave e ciò genera stati di stress e ansia.

Quando preoccuparsi per acufeni?

Non appena ti accorgi che qualcosa non va, quando percepisci uno strano ronzio, un fischio nell'orecchio che prima non sentivi il consiglio è quello di consultare immediatamente uno specialista in acufeni.

Cosa fa peggiorare acufene?

Oltre ad avvertire un rumore continuo nelle orecchie, potresti anche soffrire di stress, disturbi del sonno, ansia o depressione – che possono peggiorare l'acufene, instaurando una sorta di circolo vizioso. Ecco perché è importante parlare con un audioprotesista per potere gestire al meglio l'acufene.

A cosa può portare l acufene?

Una forma severa di acufene comporta spesso una riduzione dell'udito, compromettendo così la qualità della vita di chi ne soffre. L'acufene interferisce fortemente e negativamente sulla salute mentale ed emotiva delle persone colpite e anche il benessere sociale ne risente.

Cosa fare per calmare gli acufeni?

Acufeni: quali terapie?
  1. La terapia del suono. La terapia del suono viene utilizzata da millenni, per determinare un effetto “mascheramento” e di inibizione dell'acufene. ...
  2. La terapia Cognitivo-Comportamentale. ...
  3. La dieta alimentare. ...
  4. L'omeopatia. ...
  5. Le terapie manuali. ...
  6. L'aromaterapia.

👂 Come ho curato il mio Acufene (3 PASSI 👨‍⚕️)