Quando la MOC è mutuabile?

Domanda di: Ing. Rufo Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (74 voti)

Tutte le donne in menopausa ( naturale, precoce, indotta da farmaci); Soggetti con familiarità osteoporosi (Anamnesi familiare materna positiva per frattura di femore o per fratture di polso o di vertebre in età inferiore ai 75 anni); Soggetti con piccole fratture (videnza radiologica di cedimenti vertebrali.

Quanto costa fare la MOC con il servizio sanitario?

Costo dell'esame moc

Se si effettua in convenzione con il sistema sanitario nazionale, le cifre variano da circa 60 € fino a superare le 250 € per svolgere l'esame in centri privati con dispositivi diagnostici di ultima generazione (che rappresentano anche quelli con un grado di affidabilità più elevato).

Chi ha diritto alla densitometria ossea?

· donne in menopausa precoce o chirurgica, · donne e uomini in trattamento prolungato con alcuni farmaci; · donne e uomini in presenza di condizioni patologiche a rischio di osteoporosi.

Dove si fa la MOC in convenzione?

Oggi è possibile prenotare una Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale compilando online la richiesta. L'esame può essere prenotato sia per il tratto lombare sia per quello femorale ed entrambi i tratti possono essere eseguiti durante lo stesso appuntamento.

Chi deve fare la prescrizione per la MOC?

La MOC non è un esame di screening a cui deve sottoporsi indifferentemente tutta la popolazione. È il medico che la richiede e la prescrive.

EVENTO DIGITALE PRESENTAZIONE MOC - Mineralometria Ossea Computerizzata