Quando la scuola è diventata obbligatoria fino a 16 anni?

Domanda di: Dr. Siro Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

101, che, all'art. 1 dispone che “nell'attuale ordinamento l'obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni. “. - Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n.

Chi ha introdotto l'obbligo scolastico fino a 16 anni?

Con il passaggio del ministero a Giuseppe Fioroni, con l'art. 1 comma 622 della 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria per l'anno 2007), l'obbligo scolastico viene nuovamente innalzato a 10 anni e, in ogni caso, fino al sedicesimo anno di età. Di conseguenza l'età per l'accesso al lavoro viene elevata a 16 anni.

Quando è stato introdotto l'obbligo scolastico?

In molti casi però l'attuazione di questa norma non avvenne o avvenne solo dopo il 1910 quando l'istruzione elementare divenne statale: molti comuni infatti, soprattutto nel Meridione, non erano in grado di istituire scuole quinquennali. L'obbligo a 14 anni fu istituito ufficialmente da Gentile nel 1923.

In che anno è diventata obbligatoria la terza media?

Dopo lunghe discussioni, durate vari anni, sui vari aspetti sociali, culturali e politici della questione e dopo il confronto tra differenti disegni di legge presentati dalle diverse forze politiche, nel dicembre 1962 fu approvata dal Parlamento la legge istitutiva della scuola media unica dell'obbligo.

Chi portò l'istruzione obbligatoria fino ai 13 anni?

Nel 1882, la seconda serie di leggi di Jules Ferry rese l'istruzione obbligatoria per ragazze e ragazzi fino all'età di 13 anni.

Obbligo scolastico e Diritto Dovere di Istruzione