Quando la street art diventa vandalismo?

Domanda di: Maika Negri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (28 voti)

Ma ammette che c'è un confine morale che non andrebbe mai oltrepassato: “I graffiti possono rientrare nella categoria di vandalismo o deturpazione quando sono tag disegnate a caso su un vecchio muro”.

Quando è vandalismo?

Il vandalismo si definisce come la tendenza immotivata a rovinare, distruggere o guastare edifici o oggetti pubblici. Questo fenomeno può essere causato da una sciocca ostentazione di forza, per semplice gusto o per non comprensione della bellezza e dell'utilità delle strutture guastate.

Perché la street art è considerata illegale?

Quali sono i reati in cui potrebbe incorrere lo Street artist? Imbrattamento, vandalismo, danneggiamento e occupazione della proprietà privata. La legge penale non è tenera con gli Street artist, probabilmente perché non ne comprende il “movente”.

Perché i graffiti sono vandalismo?

Graffiti writing ed illegalità

Facendo un'analisi oggettiva di un graffiti writing, potremo dire che si tratta di deturpamento ed imbrattamento di cose altrui (Art. 639 codice penale) e quindi di un atto di vandalismo.

Cos'è il vandalismo nell'arte?

Ma cosa si intende per vandalismo? Una deturpazione ostentata e priva di ragione contro un oggetto di cui non si comprende la bellezza e l'utilità. Un atto immotivato, orientato solo alla rovina e alla distruzione.

STREET ART, ARTE O VANDALISMO? Il caso BLU, Banksy e Manu Invisible/ Andrea Concas