Quando l'alcol fa ingrassare?

Domanda di: Alighieri Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (12 voti)

Un bicchiere di vino (12 gradi) da 125 ml apporta 84 kcal, un bicchiere di birra (4,5 gradi) da 330 ml apporta 100 kcal, un superalcolico (20 gradi) apporta 115 kcal. L'etanolo apporta una cospicua quantità di calorie che si sommano alle calorie apportate con gli alimenti e possono quindi contribuire a far ingrassare.

In che modo l'alcol fa ingrassare?

Le bevande alcoliche fanno aumentare i livelli di grasso viscerale, perché introducono nel nostro corpo le cosidette “calorie vuote”, ovvero calorie che non vengono assimilate per fare riserve di energia. Non sono nutrienti e, non a caso, non si è mai sentito parlare di riserve di alcol nel nostro organismo.

Quanto peso si perde smettendo di bere alcol?

È stato dimostrato che questo approccio virtuoso e salutare determina in un anno la perdita di circa 7-9 chili in assenza di qualunque altra azione di natura dietetica o di esercizio fisico.

Come non ingrassare con l'alcol?

privilegiare alcolici lisci o vino secco; evitare la birra, i cocktail e bevande tipo il vin brulé; mangiare alimenti ricchi di proteine o proteine magre accompagnate da legumi; evitare alimenti grassi o zuccherati che verrebbero immediatamente immagazzinati e trasformati in chili non desiderati.

Perché gli alcolisti sono magri?

Si pensi a chi soffre di problemi di alcolismo. Queste persone sono magre (al massimo gonfie). L'alcol, inoltre, è anoressizzante perché satura la fame. E, infatti, l'alcolista non mangia, non ha fame perché sazio dalle calorie dell'alcol che, però, ripetiamo, sono vuote, quindi non ingrassano.

Alcol e muscoli: cosa cambia se bevi