Quando l'olio è vecchio?

Domanda di: Amos Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (56 voti)

L'olio ha un tempo minimo di conservazione, ovvero un periodo nel quale le sue proprietà organolettiche rimangono inalterate. Questo periodo non è molto lungo infatti è preferibile consumarlo entro 12/18 mesi da quando è avvenuta l'estrazione. La differenza tra olio filtrato e non filtrato c'è ovviamente.

Come capire se l'olio è vecchio?

Infine, per riconoscere un buon olio EVO può venirci in soccorso l'olfatto. L'olio deve emanare il caratteristico odore di olive fresche, mentre se odora di chiuso o non ha odore significa che è stato conservato male o prodotto con olive di scarsa qualità o che l'olio è in cattivo stato.

Cosa succede se si mangia olio vecchio?

L'olio scaduto fa male alla salute? L'extravergine non è un prodotto che scade come, ad esempio, il latte. Quindi un olio consumato dopo la scadenza non nuoce alla salute, ma sicuramente non ha più le caratteristiche iniziali.

Quando l'olio diventa dannoso?

Inoltre, quando un olio è rancido fa male alla salute soprattutto a livello epatico, rallenta il funzionamento della tiroide e causa un accumulo di tossine nell'organismo.

Che succede se l'olio è scaduto?

L'olio, con il passare del tempo, perde le sue proprietà organolettiche, ma può essere consumato anche dopo la data di scadenza senza danneggiare la salute. Certo è che la vita media dell'olio di oliva non è particolarmente lunga: infatti è preferibile consumare l'olio di oliva entro 12/18 mesi dalla produzione.

Quando ti dicono il mio olio è buonissimo perché alle olive non ho fatto niente #danielepaci #olio