Quando mettere un differenziale E quando un magnetotermico?

Domanda di: Alessio Milani  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Come funziona l'interruttore salvavita?
  1. Interruttore magnetotermico: il dispositivo integra una protezione magnetica per i cortocircuiti e una protezione termica per i sovraccarichi.
  2. Interruttore differenziale: è il dispositivo per la protezione delle persone dalle dispersioni elettriche.

Quando scatta il magnetotermico e quando il differenziale?

L'interruttore differenziale non interviene in caso di sovracorrente o cortocircuito tra fase e fase o tra fase e neutro, per questa protezione occorre installare un interruttore magnetotermico.

Quando si usa il magnetotermico?

Quando scatta un interruttore magnetotermico? L'interruttore magnetotermico scatta in caso di sovraccarico dell'impianto elettrico oppure in caso di cortocircuito.

Quando non si usa il differenziale?

L'uso di tali interruttori differenziali non è richiesto per i circuiti protetti mediante SELV; o protetti mediante separazione elettrica, se ciascun circuito alimenta un solo apparecchio utilizzatore (413.5).

Quando usare i differenziali?

L'interruttore differenziale salvavita o interruttore automatico differenziale viene utilizzato in caso di dispersione elettrica verso terra o folgorazione fase-terra, fornendo quindi protezione alla persona in caso di contatti diretti o indiretti, ma non protegge da sovraccarichi di corrente o cortocircuiti.

Interruttore differenziale e magnetotermico