Quando mi siedo mi fa male l'osso del sedere?

Domanda di: Leonardo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

Tra le cause di dolore all'osso sacro, figurano: la sacroileite, le fratture all'osso sacro, l'osteoporosi, l'osteomalacia, gli infortuni ai muscoli della schiena aventi rapporti con l'osso sacro, le anomalie spinali a carico del tratto sacrale della colonna vertebrale, l'endometriosi ecc.

Come si fa a far passare il dolore al coccige?

I farmaci maggiormente impiegati per la cura della coccigodinia sono gli analgesici e i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), utilizzati eventualmente in associazione a miorilassanti per ridurre la rigidità muscolare che potrebbe insorgere.

Come si chiama l'osso vicino al sedere?

Generalità Il coccige è la struttura ossea impari, composta generalmente da 4 vertebre, che costituisce l'ultimo tratto della colonna vertebrale. Di forma triangolare e situato inferiormente all'osso sacro, il coccige è l'ultima testimonianza della coda presente nei nostri antenati, in epoche molto remote.

Come si manifesta il tumore al coccige?

I tumori localizzati alla colonna vertebrale possono provocare dolori nella zona interessata (collo, schiena o coccige), dolori alle braccia e alle gambe, debolezza o intorpidimento e disturbi vescicali e intestinali.

Perché fa male il coccige?

La coccigodinia può insorgere anche come risultato di lesioni da sforzo ripetitivo (piccoli traumi ripetuti) e degenerazioni da usura legata all'età. Altre volte, il dolore è dovuto a malattie della colonna vertebrale, cattive posture, compressione delle radici nervose o infezioni nella zona ano-rettale.

Dolore al Coccige? Prova a mettere in pratica i miei esercizi per dire addio al Dolore