Quando passa in giudicato il decreto penale di condanna?

Domanda di: Mercedes Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Il decreto penale di condanna non ha efficacia di giudicato in altro giudizio civile o amministrativo; Il reato è estinto (con apposita istanza) se nel termine di cinque anni (ove trattasi di delitti) o di due anni (ove si tratti di contravvenzione) il condannato non commette un reato della stessa indole.

Quando avviene il passaggio in giudicato di una sentenza penale?

L'art. 324 del Codice di Procedura Civile tratta esplicitamente la cosa giudicata formale e afferma che una sentenza si considera passata in giudicato quando non è più soggetta a regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione o revocazione per i motivi indicati nei numeri 4 e 5 dell'articolo 395.

Come sapere se una sentenza penale è passata in giudicato?

Ai fini della prosecuzione del giudizio civile, il passaggio in giudicato di una sentenza penale può essere dimostrato solo tramite apposita attestazione sulla sentenza resa dal cancelliere.

Quando diventa esecutiva la sentenza penale?

Le sentenze in questione diventano esecutive in quanto sono passate in giudicato. Che cosa significa “passato in giudicato”? Si definisce come “passato in giudicato” il provvedimento del giudice non più modificabile salvo che con revisione o rescissione del giudicato ex art. 648 c.p.p..

Cosa fare dopo il decreto penale di condanna?

Cosa succede dopo il decreto penale di condanna

In assenza di opposizione, il decreto penale di condanna diventa esecutivo. Laddove il giudice non abbia concesso la sospensione condizionale della pena, dovrà essere pagata la somma stabilita, anche in forma rateale in caso di importi di rilevante entità.

Il decreto penale di condanna. Come difendersi?