Quando serve la licenza di pubblico spettacolo?

Domanda di: Dott. Selvaggia Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2023
Valutazione: 4.1/5 (17 voti)

La licenza è necessaria per dare corso a spettacoli e trattenimenti (art. 68 del Tulps); sono rilevanti le qualità imprenditoriali soggettive e l'eventuale influenza dello spettacolo sull'ordine, la sicurezza e la moralità pubblici.

Quali sono gli eventi di pubblico spettacolo?

Per manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo, si intendono quelle manifestazioni musicali, sportive, danzanti o espositive (quali concerti, sagre, eventi di varia natura, mostre, etc.) rivolte al pubblico, che si svolgono in un determinato periodo, con una data di inizio e di fine precise.

Come ottenere licenza pubblico spettacolo?

Per ottenere la licenza di agibilità per attività di pubblico spettacolo è necessario presentare richiesta di parere definitivo al SUAP come previsto dall'articolo 141 del Regio Decreto 06/05/1940, n. 635. Per ottenere la licenza è anche possibile presentare richiesta di parere preliminare.

Quanto costa la licenza pubblico spettacolo?

1 sulla licenza. Ricevuta di pagamento di € 50,00 da versarsi sul conto corrente postale n 10134641- causale : RILASCIO LICENZA PUBBLICO SPETTACOLO EX ART 68 69 TULPS- Diritti di segreteria. In caso di richiesta di pubblico spettacolo da sottoporre al previo parere della C.C.V.L.P.S.

Quando si applica l'art 80 tulps?

80 riguarda la sicurezza dei luoghi destinati al pubblico spettacolo. Per giurisprudenza e prassi, l'art. 68/69 non si applica se l'attività non ha i caratteri dell'imprenditorialità.

Pubblico spettacolo, manifestazioni e trattenimenti - RUFINA (25/07/2017) - parte 1