La prevediamo nel 2025 e oltre”, abbassando i costi di produzione da parte dei costruttori, su cui incidono chiaramente i costi delle materie prime (e anche di parecchio), che sono aumentati negli ultimi anni ma che sembrano pian piano tornare a livelli “sopportabili”.
Quando si abbasseranno i prezzi delle auto elettriche?
I veicoli a batteria vedono le cifre sui listini abbassarsi di anno in anno: i numeri di maggio 2022 e 2023. Se è vero che le auto elettriche costano ancora di più rispetto alle controparti endotermiche, è altrettanto vero che i prezzi diminuiscono di anno in anno. E succede anche ora, in questi mesi.
Al primo posto c'è la Tesla Model 3, con un'autonomia di circa 580 km e una velocità massima di 225 km/h. La Tesla Model 3 ha continuato a dominare il mercato delle auto elettriche nel 2023, grazie al suo design accattivante, all'autonomia eccezionale e alle prestazioni sbalorditive.
Anche la razionalizzazione dei costi produttivi potrà aiutare ad abbassare i prezzi delle auto elettriche, con Tesla che ha annunciato come il costo della Model 2 potrebbe essere di circa 25.000 dollari, mentre Volkswagen proporrà nel 2025 un modello EV ad un prezzo inferiore ai 25.000 euro.
L'incremento è dovuto all'aumento delle materie prime, alla crescita della domanda, che è coincisa con una minore offerta. Aumento in controtendenza con il costante calo dei prezzi registrato nel decennio precedente, durante il quale è sceso dai 1.000 dollari per kWh nel 2010 ai 141 dollari per kWh nel 2021.