Quando si dichiara la separazione dei beni?

Domanda di: Sandro Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

La scelta per il regime della separazione dei beni va effettuata: al momento della celebrazione del matrimonio con dichiarazione al celebrante; prima del matrimonio con convenzione stipulata da un notaio; dopo il matrimonio con convenzione stipulata da un notaio e annotata a margine dell'atto di matrimonio.

Dove viene annotata la separazione dei beni?

Separazione dei beni

Del pari, gli eventi che determinano lo scioglimento della comunione legale vengono annotati sull'atto di matrimonio, sulla base di apposita comunione inviata dal Tribunale (ad esempio, sentenza di separazione personale sentenza di ''divorzio'').

Quando si dichiara comunione o separazione dei beni?

prima del matrimonio: grazie ad un'apposita convenzione redatta davanti al notaio alla presenza di due testimoni; durante la celebrazione; dopo il matrimonio: i coniugi sono liberi di recarsi dal notaio e passare dalla comunione alla separazione dei beni.

Cosa succede se non si fa la separazione dei beni?

In assenza di una scelta esplicita da parte dei coniugi, il regime patrimoniale vigente è automaticamente quello della comunione dei beni.

Che diritti ha la moglie con la separazione dei beni?

Scegliere come regime patrimoniale la separazione dei beni vuol dire quindi che ciascuno dei due sposi ha la proprietà esclusiva dei beni acquistati sia prima che dopo il matrimonio, anche se fruiti in comune. Il coniuge ha, quindi, tutto il diritto di goderli o amministrarli.

Comunione o separazione dei beni: cosa conviene?