Quando si forma la condensa in casa?

Domanda di: Selvaggia Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (38 voti)

La condensa si forma quando l'aria interna carica di umidità viene a contatto con una superficie più fredda, per cui il vapore acqueo si condensa in goccioline sulla superficie, come vetri interni delle finestre, angoli delle stanze e murature esterne che presentano ponti termici.

Come evitare che si formi la condensa in casa?

Come evitare la formazione della condensa in casa?
  1. aprire le finestre. Il più semplice, ma il più efficace: una buona aerazione delle stanze evita il formarsi di umidità e di sbalzi di calore;
  2. tenere poche piante in casa. ...
  3. non stendere il bucato in casa. ...
  4. acquistare un deumidificatore.

Perché si forma la condensa in camera da letto?

La tua respirazione e la naturale sudorazione notturna creano umidità che si posa su lenzuola e materassi e resta nella stanza. Se tieni porta e finestre chiuse, l'aria umida si condensa sui vetri delle finestre e, se la stanza è molto isolata e con finestre ermetiche, aumenta il rischio di formazione di muffe.

Come capire se è infiltrazione o condensa?

Più nel dettaglio, la parete colpita da muffa da infiltrazione presenta delle bolle o delle sezioni più distaccate rispetto al resto, con tante piccole macchie nere o marroni. Al contrario, in caso di muffa causata dalla condensa, le macchie che si formano sono comunque scure, ma tendenti al verde.

Quando si forma la condensa sui muri?

La condensa si forma quando il vapore acqueo presente nell'aria raggiunge livelli tali da depositarsi su una superficie sufficientemente fredda e rendere così possibile il suo cambio di stato: da gas, a liquido. Affinchè questo processo abbia luogo è necessario che siano presenti elevati tassi di umidità nell'aria.

Umidità da condensa: quello che DEVI sapere [EP.3]