Quando si può escludere un figlio dal testamento?

Domanda di: Dr. Anselmo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Le leggi italiane sull'eredità hanno come obiettivo quello di garantire l'uguaglianza tra gli eredi legittimi, così da impedire eventuali esclusioni. Di conseguenza, non è possible escludere un proprio figlio dall'eredità, tranne nel caso di figlio indegno e dunque egli viene diseredato.

Cosa fare per non lasciare eredità a un figlio?

Non voglio lasciare l'eredità a mio figlio: le donazioni

Pertanto, non si può diseredare un figlio, poiché a quest'ultimo spetta, per legge, la quota legittima. Tuttavia, nel caso in cui non si desiderasse inserire il figlio all'interno del proprio testamento, si potrà procedere con le donazioni.

Quando è possibile diseredare un figlio?

La diseredazione può avvenire per svariati motivi, ad esempio hai tenuto un comportamento gravemente lesivo o disonorevole nei confronti del defunto o della famiglia. La legge stessa infatti consente al testatore di diseredare un erede legittimo impedendogli di acquistare il patrimonio del defunto.

Come si può evitare di dare la legittima?

La norma è inderogabile tuttavia, esiste un modo per eluderla. Devi spogliarti di tutti i tuoi beni prima della tua morte, in modo da non lasciare nulla in eredità ai soggetti legittimari, impedendo, di fatto, l'apertura della successione ereditaria.

Come escludere un erede legittimo dal testamento?

In ogni caso, per estromettere qualcuno dall'eredità, basta inserire una semplice clausola nel testamento, mentre nei casi di indegnità sarà necessaria una sentenza del giudice.

Se il padre lascia L’EREDITÀ a UN SOLO FIGLIO | avv. Angelo Greco