VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Dove mettere la residenza se non si ha una casa?
Le persone senza fissa dimora devono essere iscritte nel registro dell'anagrafe della popolazione residente del Comune presso il quale hanno stabilito il proprio domicilio. In mancanza del domicilio si considerano residenti nel Comune di nascita (Legge 24/12/1954, n. 1228, art. 1 e 2).
Cosa guardano i vigili per la residenza?
In ogni caso, i vigili non hanno il potere di entrare in casa del cittadino (a meno che non sia egli stesso ad accoglierli), ma si limiteranno a osservare la situazione dall'uscio, verificando, per esempio, che siano presenti componenti di arredo o altri indizi che testimonino la presenza abituale del cittadino in casa ...
Cosa fa il vigile per la residenza?
I vigili urbani non hanno il potere di entrare in casa – se non accolti spontaneamente dal relativo proprietario – per verificare il cambio di residenza. Non almeno se non hanno un mandato di un giudice. Mandato comunque che verrebbe rilasciato solo in presenza di indizi seri di commissione di un reato.
Che contratto serve per la residenza?
Un contratto transitorio consente di cambiare residenza, come tutte le altre tipologie di contratto di locazione. È sufficiente recarsi all'Anagrafe con tutti i documenti necessari (carta d'identità, codice fiscale, copia del contratto di locazione).
Quando non viene concessa la residenza?
Se il cittadino non vive abitualmente nella residenza indicata al Comune, l'ufficiale dell'anagrafe può rifiutare la richiesta di trasferimento della residenza. Contro il provvedimento si può fare ricorso al prefetto entro 30 giorni.
Chi può prendere la residenza?
Il rilascio del certificato di residenza può essere richiesto da qualsiasi cittadino che sia iscritto o sia stato iscritto nell'Anagrafe della popolazione residente del comune in cui risiede o risiedeva. Il certificato di residenza è rilasciato dall'ufficiale anagrafico competente.
Cosa fare se il Comune rifiuta la residenza?
Cambio di residenza rifiutato, cosa fare Il cittadino ha 30 giorni di tempo per presentare ricorso al prefetto per diniego del cambio di residenza. Il ricorso va presentato al Prefetto della Provincia in cui ha sede il Comune che ha rifiutato il cambio di residenza.
Cosa succede se non si ha la residenza?
Senza la residenza ne consegue la cancellazione dalle liste anagrafiche. Il problema è che la legge lega la residenza ad una serie di diritti fondamentali, (sociali e civili) dunque senza residenza si perdono i diritti fondamentali, primo tra tutti il diritto alla salute.
Quanto tempo ci vuole per il cambio di residenza?
❗ Ricordati che hai a disposizione 20 giorni di tempo dall'avvenuto trasferimento per fare la richiesta di cambio residenza.
Quante persone possono prendere la residenza in una casa?
14, per ciascuno dei primi 4 abitanti, ed ulteriori mq. 10 per ciascuno di quelli successivi. E' fatta eccezione per gli alloggi monolocale la cui superficie minima è mq. 28, se per una persona, e mq.
Come avere una residenza fittizia?
Per chiedere la residenza in via fittizia bisogna presentare la domanda composta da:
modulo di richiesta di iscrizione in via Tuccella per persone senza dimora; elezione di domicilio (il modulo cambia a seconda che il domicilio sia presso un'associazione o presso un privato cittadino);
A cosa serve la residenza temporanea?
L'Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio.
Cosa comporta la residenza come ospite?
Se colui che ospita la persona che cambia residenza è il proprietario dell'immobile, egli dovrà rilasciare una comunicazione all'ufficio dell'Anagrafe del Comune. Se invece l'ospitante è una persona in affitto, è necessario che il proprietario dell'immobile autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua residenza.
Che cos'è la residenza fittizia?
Chiarito che la residenza deve coincidere con il luogo in cui il soggetto vive per la maggior parte dell'anno, si può facilmente intuire, invece, cosa sia una residenza fittizia. Questa viene definita come il luogo in cui un soggetto una disponibilità, ma non trascorre la sua vita.
Come si chiama chi non ha residenza?
Le persone senzatetto, senza casa o senza fissa dimora, sono persone che per lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza (dimora abituale).
Chi ti può togliere la residenza?
La procedura di cancellazione della residenza è una pratica molto semplice anche nei casi in cui non riguarda sé stessi, ma un'altra persona, a prescindere dai vincoli di parentela e dal legame instauratosi. Per effettuare il cambio di residenza sarà sufficiente richiedere la cancellazione anagrafica al Comune.
Che succede se i vigili non ti trovano a casa?
Viceversa se i vigili, anche all'esito delle informazioni raccolte, non dovessero trovare traccia del richiedente e della sua presenza nel luogo da questi indicato, potranno, all'esito di un eventuale secondo controllo, ritenere come falsa la dichiarazione di residenza.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.
Come non risultare nello stato di famiglia?
Come uscire dallo stato di famiglia e mantenere la residenza? In linea di massima, se intendi uscire dallo stato di famiglia devi cambiare la residenza, in quanto lo stato di famiglia certifica proprio la residenza nello stesso immobile dei componenti di un nucleo familiare.
Come uscire dall ISEE dei genitori?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.